È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] assalti degli eserciti imperiali, specialmente quello al tempo di Federico II, mentre nelle lotte civili fra guelfi e Brusato, le quali diedero pretesto al memorabile assedio di Enrico VII, sostenuto anch'esso, come i precedenti, con grande ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] insieme con altre città insorse contro i provvedimenti di Federico II che la privavano del diritto di eleggere . Rodolico, Il municipalismo nella storiografia siciliana, in Nuova riv. stor., VII (1923); per la rivoluzione del 1674-78: G. Galatti, La ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] durò sino al 1236, in cui dominandovi la parte ostile ai da Romano con podestà Azzo VII d'Este, la città fu presa d'assalto e duramente saccheggiata da Federico II ed Ezzelino III; da quel giomo (31 ottobre 1236) sino alla caduta del tiranno (29 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] sull'Italia: occupato il Milanese, prigioniero il re di Francia a Madrid, agli stati italiani pareva riserbata un'imminente servitù. Clemente VII che s'era alleato, il 12 dicembre 1524, con la Francia, che poi s'era accordato il 1° aprile 1525 con ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] nel 1234 vi bandisce la crociata, alla presenza di Federico II e di Corrado suo figlio. La successiva storia in Mitteilungen des österr. Instit. für Geschichtsforschung, Supplem. VII, Innsbruck 1906; I. Ludovisi, Memorie critico-storiche intorno al ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] di designare l'eligendo papa, innalzarono il cardinale Federico di Lorena, che prese il nome di Stefano luglio 1073 G. metteva a parte del suo progetto l'imperatore Michele VII. Sennonché questo non garbava a Roberto il Guiscardo, duca di Puglia ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] università e di una celebre biblioteca (poi da papa Alessandro VII riunita alla Vaticana come l'altra, pure ricchissima, di Barbarossa (1155), in premio dei suoi servigi militari ebbe da Federico II (1213) l'investitura del feudo comitale d'Urbino, ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] conclavi, da cui uscirono eletti Adriano VI e Clemente VII. Sotto questo papa godette di grande autorità e Non si può dire lo stesso delle relazioni col duca di Mantova, Federico, e poi con Ercole, reggente per Francesco I, tutti imperiali, né ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] e poscia ebbe a recarsi ambasciatore in Inghilterra presso Enrico VII; e ancora, fra il 1509 e il 1513, sostenne ridiventò per l'ultima volta soldato, partecipando, a fianco di Federico II Gonzaga, alla campagna contro i Francesi. In quell'occasione, ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] di Costantinopoli, con Venezia e con le città lombarde; riuscì a mandare a vuoto il tentativo fatto da Federico stesso per sottrarre Luigi VII alla sua obbedienza. Giovarono al pontefice anche la morte di Onorio IV (20 aprile 1164) e l'immediata ...
Leggi Tutto