GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] trattative con l'elettore Federico Guglielmo I, alle quali di fronte alla disponibilità alla pace della Polonia e della Danimarca e al pericolo di 422, 433, 442, 449; VI, pp. 330, 345, 364, 447; VII, pp. 119, 135, 183, 221, 294, 381; Briefe und Akten ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] d’arte, VII [1942], pp. 1-17; La Sardegna nuragica, Roma 1950, a cura di G. Lilliu, Svezia), commendatore Reale Dannebrogorden (Danimarca) e dell’Ordine di S. Olaf (Norvegia). da ultimo A.M. Rossetti, Federico Pfister commissario per l’Unione della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] ritardando la stampa dell'opera di F. Testa su Federico d'Aragona. L'editore e mentre l'infermo re Cristiano VII era sempre più dominato dal ministro même abbé".
Quando il principe di Raffadali venne trasferito dalla Danimarca a Lisbona, nel maggio ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] in Danimarca come hofkapelmester al servizio del sovrano. Non fu coinvolto di In seguito alla morte improvvisa diFederico V (14 gennaio 1766) rimase : G. S.’s “Alessandro e Timoteo”, in Die Tonkunst, VII (2013), pp. 68-81; Id., Music for cannons: G ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] di osservare le condizioni dei cattolici in Inghilterra, di vigilare sugli affari di Scozia, Danimarca vacante seguita alla morte di Alessandro VII, era ancora internunzio e all’intermediazione del nunzio Federico Borromeo, i Rospigliosi acquistarono ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] pp. 1041 s.). Di ritorno dalla Danimarca si stabilì prima a faticò a raggiungere lo scopo, perché Federico eluse più volte l’incontro con cc. 138v-139v, P. II. 2, cc. 251r-256v e P. VII. 7, cc. 24r-122v; Lincoln, Cathedral Chapter Library, 32 (A. 2. ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] attestato per il viaggio dell’Heitmers in Germania, Danimarca e Scandinavia. Resta tuttavia l’Index librorum motuproprio emesso da papa Clemente VII nel dicembre del 1523, per il breve per la coadiutoria diFederico Ranaldi «cum futura successione», ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] secolo il F. andò a Berlino al servizio diFederico il Grande.
Il re, amante dell'opera nello stesso mese di dicembre per la Danimarca, dove si sarebbe del Settecento veneto, J. F., in Arte illustrata, VII (1974), pp. 82-97; H. Langberg, Kongens ...
Leggi Tutto