Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] alla Danimarca fino al 1814. Alla morte di Olaf, la regina vedova Margherita fa nominare re suo nipote Erik VIIdi Pomerania, , assunta dal conte Alberto di Orlamünde. Caduti i tentativi di mediazione dell’imperatore Federico II e del papa Onorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] Olaf di Norvegia, Stefano di Ungheria, Canuto diDanimarca.
Libertas Ecclesiae è la parola d’ordine del circolo di riformatori che alla metà dell’XI secolo si stringe intorno ai cardinali Pier Damiani e Umberto di Silva Candida e a papa Gregorio VII ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Forma italianizz. del nome del teologo e riformatore religioso Martin Luther (Eisleben, 1483 - ivi 1546).
L’attività di riformatore
Nato in una famiglia di origini contadine, ma ambientatasi [...] il processo contro di lui: Federico il Savio, che aveva fondato nel 1502 l’univ. di Wittenberg, ottenne che di essa in altre regioni, non solo di lingua tedesca (ebbe contatti con Enrico VII d’Inghilterra, Cristiano III diDanimarca, Gustavo Vasa di ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] all'imperatore Federico II, il cui figlio re Enrico (VII) strinse un'alleanza con lei e il duca di Baviera. Nelle . con lo zio Valdemaro II diDanimarca (1202-1241) e con i cognati, i margravi Giovanni I e Ottone III di Brandeburgo.
Ma il 22 luglio ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] (1603-1667), ne ritornò in possesso la linea danese con re Federico III la casa di O. mantenne la corona danese fino alla morte diFedericoVII nel 1863). I re diDanimarca esercitarono direttamente la loro sovranità sull’O. per un secolo, finché ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] dell'11 febbr. 1709, in onore diFederico IV diDanimarca, sarà restaurato nell'Ottocento ed è de Henri IV…, a cura di M. Berger de Xivrey, VII, Paris 1858, pp. 838 s.; Paolo V e la Repubblica ven. Giornale…, a cura di E. Cornet, Wien 1859, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di diversione scandinava che fallì per la freddezza dei sovrani interpellati: Federico II diDanimarca gli negò l'ingresso, mentre Enrico XIV didi O. Braunsberger, III-VII, Friburgi Brisgoviae 1901-22, ad Indices; Nuntius Delfino 1562-1563, a cura di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di Palazzo Mansi (1709), che celebrava la visita in città diFederico IV diDanimarca; ma le prime commissioni di Trkulja, in Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani…, VII, Milano 1983, pp. 4 s.; M.T. Filieri, Dipinti restaurati ...
Leggi Tutto
Primo duca di Glücksburg fu Augusto Filippo di Schleswig-Holstein-Beck (n. 1612 - m. 1675), figlio minore del duca Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg, che ebbe il ducato alla morte del padre (1627) [...] le grandi potenze designarono alla successione sul trono danese, in mancanza di diretti eredi maschili di re FedericoVII, Cristiano di S.-H.-S.-G. (n. 1818 - m. 1906), che salì poi sul trono nel 1863. I suoi discendenti regnano tuttora in Danimarca. ...
Leggi Tutto
Figlia (Londra 1869 - ivi 1938) di re Edoardo VIIdi Gran Bretagna e d'Irlanda e della principessa Alessandra diDanimarca, sposò nel 1896 il principe Carlo diDanimarca, figlio secondogenito di re Federico [...] VII. Con l'elezione del marito al trono norvegese (1905), divenne regina di Norvegia. ...
Leggi Tutto