• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [6183]
Storia delle religioni [151]
Biografie [2568]
Storia [1617]
Religioni [644]
Arti visive [641]
Letteratura [396]
Diritto [368]
Geografia [187]
Europa [139]
Diritto civile [188]

RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)

Federiciana (2005)

RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA) GGiulia Barone R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] dal fatto che, come abbiamo già accennato, non vi rinunciò neanche al momento della sua elezione al soglio pontificio "Strenna dei Romanisti", 48, 1987, pp. 169-176; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1993, pp. 249 ss.; G. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

NICOLA DA BARI

Federiciana (2005)

NICOLA DA BARI EEdoardo D'Angelo Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] aulici et cancellarii Fridirici II Imp. Epistolarum [...] libri VI, a cura di J.R. Iselius, Basileae 1740 Paratore, L'ambone di Bitonto e la predica dell'abate Nicola da Bari, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capua Fulvio Delle Donne Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] arrivato a ricoprire quell'incarico. Può darsi che vi sia stato condotto grazie alle raccomandazioni del più anziano nomi di G. e di Tommaso vengono accomunati in un documento di Federico II del 1239. A essi - come sappiamo dal cronista Riccardo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUALTIERO DI PALEARIA

Federiciana (2005)

GUALTIERO DI PALEARIA HHubert Houben G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] pp. 202 s.). Nel 1194 G. tornò in Italia con Enrico VI, che lo pose, nel marzo 1195 ‒ o, forse, già , 103, 105-108, 114, 118, 119, 125, 132, 133, 136, 141, 192 (Federico II. Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998, pp. 55, 83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – IV CONCILIO LATERANENSE – COSTANZA D'ALTAVILLA – GUALTIERO DI BRIENNE – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERO DI PALEARIA (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO DʼASSISI, SANTO

Federiciana (2005)

FRANCESCO D'ASSISI, SANTO GGiulia Barone Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] cardinale Ugolino d'Ostia, poi papa Gregorio IX. Non vi è dubbio che F. partecipò al complesso lavoro di redazione l'esempio in difesa di quella stessa fedeltà a Roma che Federico vuole garantire con le più spietate leggi antiereticali mai emanate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

DURAZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Carlo Emanuele Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo. Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] e poi Gian Pietro Spinola, ma al D. - che appunto vi fu anch'egli inviato in quella veste - tale scelta sembrava . Il D. arrivò in Corsica nel 1671, succedendo a Federico Imperiale, in un periodo di relativa tranquillità nella storia dell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIACOMO DI PALESTRINA

Federiciana (2005)

GIACOMO DI PALESTRINA TTommaso di Carpegna Falconieri Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] e i servitori che fecero parte della sua familia vi furono Ruggero di Torrecuso, autore di un Carmen Luigi IX per offrirgli la corona imperiale e muoverlo all'azione contro Federico II. L'imperatore, che riteneva il cardinale 'un lupo rivestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BERARDO DI LORETO

Federiciana (2005)

BERARDO DI LORETO AAlessandro Clementi B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] Tedeschi sembrava mutata in comportamento belluino. Fu data facoltà ai nominati Riccardo e Federico di infierire e di fare gli altri loro comodi" (IlChronicon, 1996, lib. VI, p. 159). Notevole e significativo il legame parentale che si stabilì tra B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO VI HOHENSTAUFEN – ROBERTO IL GUISCARDO – ORDINE CISTERCENSE – REGNO DI SICILIA – CAMPO IMPERATORE

GUGLIELMO CAPPARONE

Federiciana (2005)

GUGLIELMO CAPPARONE HHubert Houben Si tratta probabilmente di un condottiero tedesco venuto in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VI. Quando Marcovaldo di Annweiler, su ordine dell'imperatrice [...] 32, 40-60, 64-66, 78, 84, 88 s., 92 s., 114, 125-127, 129, 132, 168, 172, 179, 197, 213, 221, 271 s., 285; W. Stürner, Federico II. Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998, pp. 84, 102-104, 106, 108-111, 113-115, 120 (ediz. orig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA – FILIPPO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – INNOCENZO III

ECBERTO DI ANDECHS, VESCOVO DI BAMBERGA

Federiciana (2005)

Ecberto di Andechs, vescovo di Bamberga Nacque verso il 1175 dal conte Bertoldo VI di Andechs-Merania e da Agnese di Rochlitz. Prevosto del duomo di Bamberga, nel febbraio del 1203 divenne vescovo di [...] svevo E. tornò a occuparsi degli affari dell'Impero. A partire dal 1225 compare spesso come consigliere influente di Federico II. Il 1o maggio 1236 prese parte a Marburgo alla riesumazione e regale sepoltura della nipote Elisabetta di Turingia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
Tiktoker
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali