BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] . 1186 (Ficker, IV, pp. 209 s. n. 166). Nel marzo di quell'anno Federico passava anche per Novara, da cui emanava un diploma per Casale (Stumpf-Brentano, II, n. 4451).
Enrico VI fu anch'egli a Novara, nell'ottobre 1187 (Stumpf-Brentano, II, n. 4624 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Scipione
Giuseppe Pignatelli
Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] soggetto al peccato: soltanto nel primo, egli affermava, vi poteva essere una democrazia perfetta; ora, invece, quest'ultima fino al 1800, pubblicava il Viaggio e sposalizio di Federico nipote di Enrico Wanton alle terre incognite australi ed ai ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] momentanea debolezza del potere regio per la minore età di Federico II, erano riusciti a far trionfare sui diritti dell'abbazia fondazione fino agli ultimi anni del secolo XIII: B. vi è definito "gemma sacerdotum prelatorumque monile".
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] rima dal titolo La notte del santissimoNatale, dedicato a Francesco e Federico Buratti. Dieci o undici anni dopo era la volta di una uscirono a Colonia nel 1684 i De magisterio antiquorumphilosophorum libri VI, in cui il C. ritornava ai suoi antichi ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] Niccolò Forteguerri né Pio II poterono negare a Federico la rimozione e il conseguente trasferimento ad altra , Venetiis 1721, col. 712; O. Turchi, De ecclesiae Camerinensis pontificibus libri VI, Roma 1762, pp. 292-294, doc. CVII (pp. CLXV-CLXVI).
A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] sua lotta col Papato, in Atti della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 3, VI (1901), pp. 23 ss., 28 ss.; V. Federici, Ricerche per l'edizione del "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, III, Gli abati, in Bull. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
ADALFREDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Bologna dal 1030 al 1061, circa. Di origine tedesca, avrebbe appartenuto, secondo il Bresslau (Jahrbücher der deutschen Geschichte unter Konrad II, Leipzig 1879-84, [...] però, non mancò di occuparsi della sua diocesi; anzi vi fu iniziatore di quella riforma dei costumi ecclesiastici che, nel 1048 concede un terreno in enfiteusi ad un certo Andrea di Federico di Bologna (cfr. per queste notizie Sorbelli, II, p. ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] parecchi esempi (era esercitata anche nella vicina Iesi da Federico de' Conti). Non sappiamo se avesse dei collaboratori in , morto in quell'anno; nel modesto elenco di libri che vi è contenuto sono ricordati un offiziolo scritto dallo stesso C. e ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] n. 327), not. Benedetto dalle Croci;b. 1232 (n. 577), not. Federico Stefani;Venezia, Civico Museo Correr, E. A. Cicogna, Delle Iscrizioni Veneziane, II 1855, p. 124; F. di Manzano, Annali del Friuli, VI, Udine 1866, p. 345; P. B. Gams, Series ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] stessa linea stilistica si pone il Ritratto di Federico Manfredini, conservato all'Accademia dei Concordi di Rovigo S. Pinto, La promozione delle arti.... in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1982, p. 842; P. L. Fantelli, in Catalogo ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...