GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] armate guidate da Marquardo di Annweiler.
Marquardo affermava che l'imperatore Enrico VI in punto di morte lo aveva nominato reggente durante la minore età del figlio Federico di Svevia e quindi aveva tentato di impossessarsi del Regno. A queste ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] . Erano gli anni in cui la città, dopo la definitiva rottura tra Gregorio IX e Federico II, aveva legato i propri destini all'imperatore il quale vi era arrivato nel febbraio 1240, stabilendovi il suo quartier generale in attesa di muovere contro ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] l'arca dominata dalla pars Ecclesiae, dopo la caduta di Federico II, si stava allargando in varie direzioni: il padre del F. S. Gatta, IV, Reggio Emilia 1960, pp. 83-98, 246-262; VI. ibid. 1963, pp. 83-86, 88 s.; Codexdiplomaticus Cremonae a cura di L ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] parte del Regno e come tale era stata assegnata da Enrico VI nel 1191 a Corrado di Marlenheim. La S. Sede, delle truppe di Ottone di Brunswick e nel 1215 ottenne dal giovane Federico II il pieno riconoscimento della sua signoria con la così detta ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] colpo di mano del novembre 1477 contro i fratelli Carlo e Federico; il sostegno di Lorenzo de' Medici aveva consolidato il suo potere legava Venezia al re di Francia e a papa Alessandro VI avrebbe posto in serio rischio la loro, seppur limitata, ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] più il favore dei Gonzaga. Da una lettera inviata da Pincio a Federico II, duca di Mantova, da Canneto (Archivio di Stato di Mantova, Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Documenti patrii d’Arco, VI, pp. 118 s.: C. d’Arco, Annotazioni genealogiche ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] di case in Venezia. Alla sua morte questi beni furono ereditati dal fratello Federico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 56 (Libro d'oro nascite, VI), c. 89r; 107 (Cronaca matrimoni, II), c. 75r; Ibid., Segretario alle voci ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] di cui questi parla si deve identificare con quella riunita a Magonza da Federico III fra l'estate del 1460 e gli inizi del 1461.
Già il 28 giugno, di P. L. Camponeschi, il C. vi fu inviato in qualità di luogotenente del principe di Capua, governatore ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] soldati e l’appoggio del neoduca di Mantova, Federico II Gonzaga, riunì nelle sue mani lo stato 68; P. de Bourdeille de Brantôme, Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, VI, Paris 1873, p. 155; P. Balan, Roberto Boschetti (1494-1539), in Opuscoli ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] Arch. storico del Comune, Registro di patenti di cittadini romani creati, Credenzone VI, t. 49, c. 201v; De le lettere di M. Claudio immagini: dal P. al Della Porta, dal Doni a Federico Zuccari, al Toscanella, in Scritture di scritture. Testi, generi ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...