GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] l'accordo di divisione non era stato ancora applicato, Ruggero, che era tornato a Palermo alla corte di Federico II, morì improvvisamente. Non è chiaro se vi fu un testamento: in ogni caso Guido, e in parte minore il G., che erano i due fratelli ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] 'altra Agnola. Il Litta riporta altri tre fratelli del M., Federico, Giuliano e Giovanni. In base alla dichiarazione catastale del 1427 fra gli altri, con Niccolò di Piero Tornaquinci.
Non vi sono notizie precise sulla formazione culturale del M.: al ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] rione di Ponte, e in quel tempo partecipò al seguito di Federico III che tornava dal suo viaggio di nozze; nello stesso anno di famiglie romane, cc. 597-603; Ibid., Chig. G VI 165: L. Magalotti, Raccolta di alberi genealogici di famiglie romane, ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] . 1586: ibid., f. 2636, cc. 123-124), vi si trattenne fino a maggio, rientrando a Firenze per la morte in Arch. stor. ital., s. 5, XLVII (1911), pp. 49-129. Su Federico: Arch. di Stato di Firenze, Depositeria, f. 523, c. 16; Mediceo del principato ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Ebbe sei figli maschi: un Alvise e un Federico morti in giovane età, quindi Federico, abate, auditore di Rota, vicelegato a Bologna . 571 s., 579; L. Moreri, Le Grand Dictionn. historique..., VI, Paris 1744, p. 988; C. Tentori, Saggio sulla storia civ ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] Medici, Matteo Palmieri e Tommaso Soderini, per ricevere l'imperatore Federico III d'Asburgo in visita a Firenze. Membro della Balia stipulata nell'aprile di quell'anno, e lo stesso G. vi si qualificò. A testimonianza dell'influenza politica del G., ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] pavesi c'era la clausola di fare "guerram vivam" all'imperatore Federico, al marchese di Monferrato, ai conti di Biandrate e a . 279; cfr. Brader, p. 207).
Il privilegio di Enrico VI del 21 sett. 1196 (Stumpf-Brentano,Die Reichskanzler..., III, n. ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] Ezzelino il Monaco è presente a Trento nell'entourage di Federico Wanga, vescovo di Trento e (dal 1213) vicario Un nuovo testodegli Annales veteres Veronenses, in Nuovo Arch. ven., VI (1893), p. 159; Die südtiroler Notariats-Imbreviaturen des 13. ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] , pp. 59-67; G. Biscaro, Gli appelli ai giudici imperiali dalle sentenze dei consoli di giustizia di Milano sotto Federico I ed Enrico VI, in Archivio storico lombardo, XXXV (1908), pp. 213-248; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, Wien-Köln-Weimar ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] Faenza per gravi dissidi con i fratelli Carlo e Federico e sotto la protezione di Venezia: Galeotto, ottenuto Faenza il 16 nov. 1477 a seguito di un tumulto popolare, e vi fu proclamato signore il 17 novembre. Carlo si era rifugiato nella rocca con ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...