• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1031 risultati
Tutti i risultati [3485]
Storia [1031]
Biografie [2362]
Religioni [500]
Letteratura [308]
Arti visive [301]
Diritto [165]
Diritto civile [110]
Musica [91]
Storia delle religioni [67]
Storia e filosofia del diritto [48]

MALASPINA, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Obizzo Marco Bicchierai Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] imperiale di Pavia; nel 1161 era testimone a una convenzione di Federico I con Pisa; nel 1162 presenziava a un accordo tra l' effettivamente controllati ad altri su cui il controllo era minore. Vi si trovano beni in Lavagna e nella valle di Sestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO BARBAROSSA – INVESTITURA FEUDALE – DIETA DI RONCAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Obizzo (1)
Mostra Tutti

DIEDO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Alvise Franco Rossi Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] tra i quindici oratori veneziani che accolsero a Chioggia lo stesso Federico III di ritorno da Roma, e lo scortarono fino a Turchi, [il D.] rimase prigione, onde condotto in Costantinopoli vi dimorò sino all'anno 1480; che impetrò da Barbari nemici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO, Saraceno Marco Vendittelli (Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250. Si ignora il nome della moglie, ma [...] agivano come procuratori: «Pietro Saraceno che fedelmente in tutto ciò che vi riguarda ci ha assistito» (Foedera, conventiones, litterae, I, titolo di riscatto; ma lo stesso cronista ricorda che Federico II si mostrò del tutto intransigente: e non a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – GIOVANNI SENZATERRA – GUALA BICCHIERI – LIBER CENSUUM – MATTEO PARIS

DANDOLO, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Gherardo Giuseppe Gullino Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello. Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] unione con Almorò Donà e al procuratore di S. Marco Federico Contarini (quest'ultimo morì poco dopo, in seguito al ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 369, 375 s.; G. Soranzo, Battaglie sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANFILO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANFILO, Pietro Alessandro Pastore PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento. La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] con uomini che furono oggetto dell’attenzione costante dell’Inquisizione vi fu quello con Antonio Brucioli. Nell’edizione del 1537 e, in caso di loro morte, i figli del primo: Federico (che fu gonfaloniere a Gubbio nel 1586), Giulio e Ottaviano; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Franca Petrucci Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec. Nipote [...] C. instaurò poi con il re Ferdinando rapporti amichevoli, tanto è vero che accompagnò a Milano nell'aprile del 1465 Federico d'Aragona, quando questi vi si recò a prendere Ippolita Sforza, futura sposa di Alfonso d'Aragona. Il C. tornò da Napoli nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus) Werner Maleczek Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] successione al figlio di Enrico, Federico, la posizione giuridica di Enrico VI in quanto re di Sicilia e le sottoscrizioni dei due cardinali nelle bolle pontificie. La morte di Enrico VI, avvenuta il 28 sett. 1197, concluse questa fase dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DRAGONETTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Giacinto Luigi Cepparrone Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] Genovesi, divenendone uno dei discepoli più capaci e attivi. Nel 1765 vi pubblicò, anonimo, il Trattato delle virtù e de' premi, scritto dei feudi concessa ai baroni siciliani dal re Federico non era da intendersi come un'estensione qualitativa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – AQUILA DEGLI ABRUZZI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGONETTI, Giacinto (1)
Mostra Tutti

DELLI MONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI (De Montibus), Francesco Pietro Messina Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] causa di Beatrice davanti al concistoro e al nuovo papa Alessandro VI. In un primo momento le richieste della regina furono accolte, ma, una volta partito il principe Federico, furono emessi brevi favorevoli piuttosto a Ladislao. Per questo motivo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Ranieri Mauro Ronzani Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] il 24 febbraio, i tre ambasciatori furono onorevolmente ricevuti da Federico e il 17 aprile, a Francoforte, ne ottennero un Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VI, 2, pp. 22, 25, 28 s., 31 s., 34, 43 s., 53 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 104
Vocabolario
Tiktoker
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali