Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] il conte Ermanno di Lussemburgo, che combatté e vinse a Hochstadt Federico di Svevia, luogotenente di Enrico in Germania (11 agosto 1081); .
Fonti: Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, V-VI (Bertoldo di Reichenau, Chronicon; Ekkehardo de Aura ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...]
La Hansa non ha mai acquistato i caratteri di una federazione stabile, fondata sopra statuti; essa non ha mai avuto una mercato russo degli Anseatici, cade in mano degli zar, che vi chiudono la loro fattoria.
In tal modo, indebolita all'interno, ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] di costui, Enrico II (1063-1079), ed Enrico III (1079-1095) vi uniranno al sud il paese romano appartenente alle abbazie di Nivelles e di (Filippo Augusto e Filippo di Svevia, e poi Federico II). Facendo una politica di equilibrio, egli riuscì a ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] piedi o a cavallo, misti spesso agli schioppettieri, durante quasi tutto il secolo XVI.
In Germania vi furono balestrieri sino dal sec. XIII e l'imperatore Federico II nel 1232 mandò 50 cavalli e 100 balestrieri in aiuto di Ezzelino da Romano; poi la ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] altri eserciti europei (Leib-Karabinierregiment, istituito da Federico Guglielmo di Prussia; reggimenti consimili furono istituiti già esistenti in Roma e il gruppo di squadroni che già vi prestava servizio. Fu inoltre stabilito che l'arma dei CC ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] predominante o anche solo di notevole importanza nella vita greca. Vi furono a più riprese, accanto alle democrazie più o meno insistenza e apparato filosofico il principio aristocratico fu Federico Nietzsche (1844-1900), che nelle sue opere ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] 1200), copia da lui inviata in dono (1662) al re Federico III e passata poi nella Biblioteca reale di Copenaghen, come Codex Loki scopre tutte le magagne dell'Olimpo nordico. Nell'Alvíssmál (VI), il nano Alvís (Onnisciente") chiede a Thor la figlia in ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] fili narrativi in tre diverse temporalità). Ed è caratteristico che non vi sia che parola, poiché chi recita evoca a gesti, a usato per questo libro da Roberto Bui, Giovanni Cattabriga, Federico Guglielmi, Luca Di Meo – sulla guerra dei contadini ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] un Breviarium antiquum con miniature scherzose, diversi libri catenati). Vi è anche un museo, dovuto a un legato dell' e tale infatti essa viene confermata nel privilegio di Federico Barbarossa dell'anno 1184. Ma in circostanze eccezionali, quando ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] ma di molte di queste piante è incerta l'identificazione; vi si trova inoltre un primo accenno alla distinzione tra alberi Italiani in questo secolo primeggiano gli accademici lincei e specialmente: Federico Cesi (v., IX, p. 888), autore delle ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...