SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] Girardillo" di Bartolomé Morel. Nella casa del duca di Alba, o "Casa delle Signore", le sale hanno notevoli soffitti di legno, e vi è una cappellina gotica con l'altare adorno di maiolica a riflessi metallici. La casa del duca di Tarifa o "di Pilato ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] a poco accumulando intorno alla sua figura. E altre Rettungen analoghe vi si aggiunsero: la Rettung di un anonimo del 1653 su lo spirito battagliero, che fu la forza della Prussia di Federico II durante la guerra dei Sette anni, si rispecchia in ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] della dottrina della discendenza".
Un anno dopo (1867) Federico Delpino adoperava nello stesso senso, per le piante, il individui di una sola specie: il caso più frequente è che vi coabitino individui d'un numero più o meno cospicuo di specie diverse ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] Cuor di Leone. E contro i venturieri già nel 1171 Federico Barbarossa e Luigi VII prendono accordi e il Concilio Laterano III furore delle Compagnie nei gravi torbidi del regno di Carlo VI: gli écorcheurs, dopo il trattato di Arras (1435) che ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] la sede del vescovado, che poco dopo fu elevato ad arcivescovado. Venuta in mano degli Svevi, Federico II, intuendone l'importanza, la munì di forte rocca, vi stabilì la zecca ed in ultimo la concesse a Manfredi, principe di Taranto.
Succeduti gli ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] conseguenza una siffatta menomazione contraria alle norme fondamentali sulla circolazione dei titoli all'ordine. Ma, mentre non vi può essere difficoltà ad ammettere l'esistenza di un uso interpretativo della volontà delle parti, nel senso anzidetto ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] i suoi inspiratori e i suoi maestri: Jean Paul e Tieck, Novalis e Federico Schlegel e Heine (dove Heine è più fantastico e più morbido) e Moore era Florestano: Maestro Raro avrebbe voluto esserlo. Quando vi fu tra i due conflitto, gli slanci stupendi ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] regno. La sete di più larghe franchigie la portò a ribellarsi a Federico II e a darsi a Gregorio IX; il che le costò una dura fra le robuste mura di Gaeta: memorabile fra tutte la dimora che vi fece nel 1849 Pio IX in compagnia del re di Napoli e del ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] la condotta dell'ex-palatino Garai e del bano Ujlaki, si rivoltarono e recatisi a Wiener-Neustadt vi proclamarono re d'Ungheria l'imperatore Federico III, il quale aveva ancor sempre nelle mani la corona dell'Ungheria (affidata alla sua custodia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] liberare i Paesi Bassi dalla soldatesca spagnola. Tuttavia non vi è alcuna prova che in quel tempo G. simpatizzasse mandato in Spagna, Maurizio, figlio di Anna di Sassonia, e Federico Enrico, nato sei mesi prima della sua morte da Luisa di Coligny ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...