Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] appunto Huis ten Bosch (Casa nel bosco), che lo statolder Federico Enrico fece costruire nel 1644 per sua moglie Amalia van Solms. solo dal figlio Fiorenzo V (1256-1296) che vi si stabilì e vi trasferì pure la corte suprema di giustizia d'Olanda. ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] di Simon Stappen. Accanto alle costruzioni in legno e muratura vi sono quelle in muratura nel pianterreno e nel primo piano, in i possessi guelfi nella sua mano e ottenne nel 1235 da Federico II l'investitura e la nomina a principe dell'impero come ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] Francia e Russia, ugualmente legate all'Austria, non vi fu alcun trattato.
Dichiarata dall'Inghilterra alla Francia 3000. Era una vittoria che sola sarebbe bastata a immortalare Federico II; una delle più grandi vittorie che siano state mai riportate ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] .
Nel 1174-75 Alessandria sostenne vittoriosamente l'assalto famoso di Federico I e di Guglielmo il Vecchio, con un assedio di sei 1831 aveva fatto costruire il forte Valenza, e nel 1837 vi fece aggiungere il forte Acqui, il forte della ferrovia, e ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] . I primi duchi dell'Alta Lorena furono Federico I, Teodorico e Federico II della casa d'Ardenne-Bar (959-1033 egli infatti viveva alla corte di Vienna, legato alla politica di Carlo VI, di cui sposò la figlia ed erede Maria Teresa.
Nel trattato di ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] gli succede nel 1170 il figlio Ruggero, prima fautore d'Enrico VI, poi combattuto da questo e dai suoi generali, e specie da d'Innocenzo III e di Gualtieri di Brienne durante la minorità di Federico II e più tardi alla discesa di Ottone IV. Pietro di ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] , nel diritto longobardo: ancora secondo l'editto di Rotari, se vi erano figli legittimi, il padre non aveva nessuna parte di cui ; così, ad esempio, secondo la costituzione Omnes peregrini di Federico II del 1220, i beni dello straniero, se non si ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] di guanti sono tardive, specie nella letteratura medica (p. es., Galeno, VI, 187; Oribasio, X, 7, 18); e si può concludere che avrebbe inteso far segno d'investitura dichiarando suo erede Federico di Castiglia; il guanto sarebbe stato raccolto da un ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] quadratura della parabola né il trattato delle spirali. Nel sec. VI un discepolo di Eutocio pubblicò la sua edizione commentata di varî frammenti delle opere di Archimede. Nel 1558 Federico Comandino pubblicò una nuova traduzione più diligente, la ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] . XII, lo stato bulgaro-valacco di Tirnovo. I rapporti che vi si stabilirono fra signori delle terre e popolazioni agricole, si sono dell'idea imperiale, che ricorda quella dell'imperatore Federico II. Le migliaia di esecuzioni capitali e le ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...