MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] cadono tutti con la stessa velocità, e Giovanni Filopono (sec. VI d. C.), criticando la teoria aristotelica della causa del moto, il Rinascimento.
Francesco Maurolico da Messina (1494-1575), Federico Commandino (1500-1575), Luca Valerio (1552-1618), ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] località dell'interno (la media annua è di 8° 73). La pioggia vi cade nella quantità media annua di 689 mm.; i giorni piovosi ammontano a spesso dai successori di Ottone I fino a Federico Barbarossa, rappresenta indubbiamente per la città della Bassa ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] nati dal nuovo letto, il secondo fu Giorgio Federico.
La vocazione musicale, manifestatasi precocemente nel fanciullo, settembre, costretto dagli amici a recarsi ai bagni d'Aquisgrana, vi recuperò in breve le forze del corpo e dello spirito. Tornato ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] le relazioni dei due cardinali con Filippo il Bello e con Federico III di Sicilia, nemici di Bonifacio VIII, e anche con i sui proprî dominî. Primo fra i grandi signori romani, egli vi rinunziò nel 1816. Dopo l'unificazione politica d'Italia, i ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] le loro forze.
Le istituzioni militari prussiane datavano da Federico Guglielmo I, il quale, visto che gli arruolamenti sanzioni penali. La pena è aggravata se fra le persone arruolate vi siano militari. Il progetto Rocco (capov. dell'art. 292) ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] ovest, il cantone di Schwyz. La speranza di ereditare dal conte Federico VII di Toggenburg (morto nel 1436) e di poter quindi Sciaffusa, Mulhouse, San Gallo, Biel, Berna e Basilea, vi aderirono; e che esso precorse così la seconda Confessio Helvetica ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] vettovagliamento; vestiario ed equipaggiamento; cassa.
La gerarchia che vi sovrintende è unica in quanto a enti direttivi; ma del 1870-71 in Francia l'armata tedesca del principe Federico Carlo, in regioni che sembravano esaurite e nelle quali ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] ; 12 sulla riva sinistra, 3 sulla riva destra del Reno. Vi erano inoltre 5 opere minori (d'intervallo) costituite allo scopo di 'impero, ciò che rafforzò di molto la loro autonomia. Federico II tentò di arrestare questa autonomia, ma fu obbligato a ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] , un saggio è già nel libro di Esther, III, 8: "vi è disperso fra i popoli nelle terre del tuo regno un popolo peculiare 1841 è l'"Ordine di Gabinetto" del re di Prussia, Federico Guglielmo IV, che impone varie restrizioni.
Molti scrittori (H. H ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] v'è uno strato di niello che ricopre tutta l'anima di rame; vi sono disegnate delle figure umane, un grifo e dei geroglifici d'oro; essa Vasari; Ant. Biancardi, Bernardo Civo, Antonio Federico e Lucio Piccinini (armature farnesiane) e Antonio Romero ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...