. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] Medioevo, e per i nuovi metodi instaurati da Federico Diez nell'esplorazione delle lingue e letterature romanze. e perciò a Dante: in quello da Dante fino al Petrarca, di cui vi son trascritti alcuni sonetti; cosicché l'uno e l'altro ci delineano la ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] altre forme e tipi letterarî. Ma in tutto ciò non vi è nulla di sistematico; anzi proprio in queste composizioni la del Boccaccio, i Trionfi del Petrarca, il Quadriregio di Federico Frezzi, descrizione d'un viaggio allegorico nei quattro regni di ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] Manetto e fu completato nel 1361 da mastro Battista da Como. Vi sono conservati due quadri di Girolamo da Cotignola, un S. Francesco negli anni 1460-1463 con papa Pio II e con Federico duca d'Urbino nella guerra contro Sigismondo Malatesta, onde ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] di fianco per trasferirsi dalla Moravia in Boemia. Il Benedek vi si era deciso apprendendo che non v'era da temere volgersi col grosso dei suoi contro le armate al comando del principe Federico Guglielmo, provenienti, come si è visto, da ovest e già ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] e, dietro l'esempio dell'elettore di Brandenburgo, Federico Guglielmo, cresciuto di territori e di efficienza militare dopo e ad inviarlo alla testa degli eserciti operanti verso la Fiandra. Vi era anche da guardar oltre le Alpi, dove il duca di ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] 1242, la città fu posta a sacco dalle truppe di Federico II: quasi metà delle sue duecento torri gentilizie vennero abbattute acque, fratturato, e non facili sono le comunicazioni interne, poiché vi è una sola via per Roma, l'antica Salaria, lungo il ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] 1910).
Risalendo al carattere proprio dell'indirizzo biologico, non vi ha dubbio che per la tradizione della scienza di Malpighi, studio in cui primeggiano i nomi del botanico italiano Federico Delpino e dello zoologo francese Alfredo Giard. Dal suo ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] S. Tommaso, resa celebre da Joh. Seb. Bach che vi fu cantore, fondata nel 1213 come collegiata dei canonici agostiniani, , a cui si deve pure il progetto del monumento a Federico Augusto III (circa 1780) con piedistallo del Dauthe. Il gigantesco ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] ma essa fu molto danneggiata dal terremoto del 1755 e si può dire sia ora una rovina romanica in una veste del sec. XVIII. Vi si ritrova ancora la pianta generale a tre navate, con transetto, tiburio e torre a pianta ottagonale e tre absidi a cui fu ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] cavalleresca (Purgatorio, XIV e XVI; Paradiso, XV e XVI), con il suo disprezzo per i nuovi Marcelli che sorgono nelle città (Purgatorio, VI).
La conquista di una propria visione del mondo da parte del ceto ch'è "in bono stato", cioè di quelli che noi ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...