PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] presenta a ogni pagina non meno che naturale, imprevisto. Federico Nietzsche ebbe a dire che P., a confronto di di Traù trasse origine nel 1424 per mano di uno dei Cippico che vi era venuto a studiare. Così R. Sabbadini, in Rivista di filol., 1920 ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] si trovano a migliaia bastoni di Voltaire, di Rousseau, di Federico di Prussia. Franklin per testamento lasciò la sua mazza di verso il 1880 occuparono tre quarti della pagina. Talvolta vi furono aggiunti emblemi: il carro funebre, la disposizione ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] Seguirà la risurrezione e il giudizio di tutti. E per gli empî vi sarà la seconda morte della dannazione eterna (XX, 14 segg.), per della storia, in cui il nemico esecrato - fosse Federico II di Svevia, fosse Napoleone I - veniva identificato con ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] L. Thura aggiunse la Torre con l'originale scala esterna. Federico IV (1699-1730) fece innalzare fuori della città il castello di iniziatasi con Federico II, progredì sempre con costante sviluppo: dal 1720 fino alla morte il poeta Holberg vi tenne la ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] città di Digione. Fra il I e il II secolo vi penetrò il cristianesimo, che vi lasciò i primi martiri (S. Sinforiano, S. Benigno, pericoloso pronunciamento dei vassalli, aiutati sottomano dall'imperatore Federico I Barbarossa. Questo di Ugo III fu, ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] tutti i regimi monarchici. A prescindere da ciò che vi è sempre di relativo in queste delimitazioni di periodi storici , e Giuseppe II, il prototipo dei principi riformatori, o Federico II, che si afferma il primo servitore dello stato. Indubbiamente ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] 3 volte quella del cerchio, da cui ha origine la curva.
Vi sono poi anche varî strumenti meccanici detti planimetri per il calcolo dell' e viene a circondare l'amnio e l'embrione. Gaspare Federico Wolff adoprò il nome di falso amnio, in opposizione al ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] severe erano comminate per i falsarî dalle costituzioni di Federico II e dalla cosiddetta Carolina cioè la costituzione criminale spazio destinato ad essere riempito, costituisce sempre, vi sia stato o meno affidamento, falsità strumentale, ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] e società di assicurazioni marittime. Nell'interno dell'isola vi è ora un quartiere popolare.
Norrmalm è riunita a costruirono nei sobborghi le chiese di S. Caterina, di Adolfo Federico, di Kungsholm, di Edvige Eleonora (o chiesa di Östermalm), ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] , la quale è uno dei fattori che regolano in un dato ambiente, talora anche in un'estesa regione, l'equilibrio biologico (v.). Vi è infatti fra gli ospiti, i loro parassiti e i parassiti di questi una continua relazione di dipendenza che ne regola il ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...