SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] la FSI è tornata nell'ambito del CONI, per il momento in veste di disciplina associata. Tra i compiti della Federazionevi sono quelli di coordinare e disciplinare l'attività scacchistica nazionale, di promuovere la diffusione del gioco nel paese, di ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] , fecero sì che particolarmente dalla Francia affluissero a getto continuo nella citta del Lago Lemano i riformati: dei quali parte vi rimase bensì, ottenendo a poco a poco il diritto di bourgeoisie e costituendovi la folta schiera degl'immigrati, ma ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] Caterina de' Medici aveva introdotto in Francia con Federico Vinciolo: si contava quindi sulla loro preparazione per sventura. Quando nel 1846 l'Irlanda fu colpita da una grave carestia vi fu chi pensò a procurare così alle donne un lavoro facile e ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Vienna, scritta in lettere capitali d'oro e d'argento nel sec. VI, e in quello di Rossano. Ma i codici più famosi di tal più adatto a soddisfare i gusti di raffinati bibliofili, quali Federico d'Urbino, Alfonso e Ferrante d'Aragona, Lorenzo il ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] anno, sancì in Prussia il re Federico Guglielmo I con editto del 1717, e confermò Federico II. Gli altri governi furono alieni più ampia di sé e del suo mondo. Gl'insegnamenti che vi si impartiscono sono i più acconci a coltivare tutte le inclinazioni ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] dell'opera nella bella sede del Teatr Wielki (Teatro Grande). Moniuszko vi rappresentò nel 1858 la sua Halka e nel 1865 l'altro suo della costituzione del 3 maggio 1791, il re di Sassonia Federico Augusto.
Ma data la sua assenza dalla Polonia, fu il ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] Tiber, 53; v. Martroye, L'Asile et la legislation impériale du IV au VI siècle, in Mem. de la Soc. des Antiquaires de France, 1919, p. della pedagogia di Froebel, Genova 1916; G. Prüfer, Federico Froebel, traduzione italiana, Venezia 1928.
d) Case dei ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] cominciato verso il 1934. Nella Galería de Arte Nacional di Caracas vi è una sala a lui dedicata.
A partire dal muralismo, il Pineda, La pintura de Tito Salas, Caracas 1970; J. Calzadilla, Federico Brandt, ivi 1972; F. Paz Castillo, P. Rojas Guardia, ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] S. Margherita (43°), ricca di solfati e di CO2. A Pest vi è pure una sorgente termale, che scaturisce da una profondità di 911 metri 1929); di Giuseppe Cselényi; di Emilio Delmar; di Federico Glück; del barone Francesco Hatvany; del conte Emerico ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] Salomé si chiude poi la sua vera e propria attività musicale. Vi sono due versioni di questo inno (che una volta si muta di N. nel loro progressivo svolgimento, Palermo 1903; E. Zoccoli, Federico N., Roma 1907; R. M. Meyer, N. sein Leben und ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...