MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] io, è l'elemento decisivo per assicurarci della realtà oggettiva del nostro ricordo.
Ma non basta: nel giuoco della memoria vi è un altro elemento determinativo: il momento del passato. L'importanza dello studio di esso proviene dal fatto che questo ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Aquileia, trasportò la sede metropolitana a Grado: per tutto il secolo VI e parte del VII, la regione ebbe a soffrire guerre e Merania (1219-1251), appoggiando la politica ghibellina di Federico II e ricevendone a sua volta aiuti per restaurare ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] si ha allora il cosiddetto monogramma firmato (Mp). Sotto Sigismondo e Federico III il monogramma fu eseguito, a quanto pare, mediante una per la prima volta nelle carte alla metà del sec. VI e diventa tosto di uso generale, non solo in tutto ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] ha il diametro di mm. 33; sopra da un lato vi è effigiata la croce di Savoia sormontata dall'aquila ad ali del presidente del C. O. N. I., ai presidenti di federazioni sportive che si siano più distinte, durante un biennio, in affermazioni ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] a una qualche attività politica. Assai vicina alla nobiltà, vi entra per mezzo di quelle cariche che la tramutano in rivoluzione avesse distrutto i benefici dell'Aufklärung e Federico Gentz interpretava efficacemente la delusione della classe colta ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] s'aggira sui 1300 in ogni semestre, e l'insegnamento vi ha tradizioni ormai gloriose. Fu a Basilea che il Schönbein fece Basileesi e dell'antipapa, ma passato nel 1442 al servizio di Federico III, e allora voltosi ad Eugenio IV. Egli riuscì a ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] e il trattamento computerizzato delle immagini. Accanto a questi, vi sono campi che assumono grande rilievo per tutta la ricerca indici nelle diverse tipologie, e al principio del Seicento Federico Cesi, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, poteva ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] lo vediamo non solo seguito da alcuni botanici eminenti (Federico Cesi e Pietro Castelli in Italia, Morison, Ray, Hermann famiglie quasi sempre ben definite e accettate dai moderni. Quanto vi è di buono e di duraturo nel metodo escogitato dal ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] salita da 51.000 tohellate metr. nel 1923, a 200.000 nel 1927. Vi sono pure cave di gesso e di marmo, di terra d'ombra e correlativo consolato (1218). La successiva lotta impegnata contro Federico II, che, veleggiando alla conquista della corona di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] conferma in qualche ricordo monumentale e nel fatto che il patriarca Federico I, il debellatore degli Ungheri (morto dopo il 921), fu dovette penetrarvi di buon'ora, sì che la sede vescovile vi fu stabilmente organizzata verso la metà del sec. III, o ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...