Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] ne nous impute point nos pechez, car voilà quelle est la beatitude et felicité des hommes (p. 191 segg.; Serm. X in Dan. VI, in Corp. Reform., 41, col. 419 segg.).
E la fede è un dono di Dio; essa implica necessariamente, o genera, la presenza della ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] indifferente. Più in là si spinsero altri romantici, come Federico Schlegel e il Tieck, che videro quella superiorità formale sé le più diverse antitesi, varî essendo i modi in cui vi furono intesi i concetti di forma e di contenuto, talora finendo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Trieste, Roma 1924; S. Benco, L'architettura neoclassica a Trieste, in Dedalo, VI (1925-26), pp. 783-809; G. Gärtner, La basilica di S. verso il suo porto. Nel 1461 comprò da Federico III la libertà di governarsi senza alcun rappresentante dell ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] 'arte romanica, sia per la quantità e qualità dei materiali ivi raccolti, sia per l'adatta disposizione, è di un'importanza straordinaria. Vi si conservano le pitture murali di Pedret, di S. Michele de la Seo, di S. Martino di Fenollar, di S. Maria e ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] il 1706 dall'ultimo elettore del Brandeburgo, Federico III, che nel 1701 col nome di Federico I, divenne il primo re di Prussia con la distribuzione attuale delle direzioni dei lavori è logico che vi sia un'autorità, la quale tutte le assommi e le ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] venne poi più volte prescelta dagli Slavi, venuti in Boemia nel sec. VI-VII, per sede di qualche castello. Il nome di Praga appare tuttavia era riuscito con l'appoggio del principe ereditario Federico Guglielmo a vincere la tenace resistenza del re ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Ferrara, per i suoi interessi sul Po e le relazioni della famiglia che ben presto vi acquista il predominio, si mescola piuttosto alle lotte della Marca. Nella lotta con Federico I, la Romania è, con la Marchia e la Lombardia, uno dei tre gruppi ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] hanno riscontro nell'età adulta (tipico è il caso del rachitismo, vera e propria malattia dell'organismo in via di crescere). Vi è poi un'epoca della vita nella quale la morbilità si fa particolarmente vivace e i quadri morbosi più caratteristici, e ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Ebrei avessero bandiere speciali per ogni tribù (Num., II, 2, 10; X, 14; Cant., VI, 10; Salmi, XX, 5; LX, 4; Isaia, V, 26; X, 18; eserciti. Salimbene da Parma racconta che durante la lotta tra Federico II e i Parmensi, l'imperatore, oltre al suo ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] romana di stato fosse un ufficio, difficilmente si può supporre che non vi fosse addetto un personale stabile, se non di diritto per lo Fiore per la costruzione della cupola, le ricerche di Federico da Montefeltro, dapprima in Toscana, "ove è la ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...