È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] questa concezione si può dire superata sin da quando, in Germania Federico Müller e A. Bastian, e in Francia Paul Topinard, avevano di Plinio il Vecchio (morto nel 79), cioè i libri III-VI. Plinio è il più puro tipo del polistore compilatore e fa ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] superstiti, le più sicure sono quelle di un'iscrizione (Corp. Inscr. Lat., VI, 1016 A) in tre esemplari, di cui due sulla via Salaria e uno impero i ripatica et vectigalia quae vulgo dicuntur telonea; Federico II andrà molto più in là e nella sua ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] e flessibili, di legno di faggio. Il che non esclude che vi fossero anche capsae d'avorio, di bronzo e d'argento; ma nazionale di concerto con quello delle finanze.
Di unirsi in federazioni è fatto obbligo alle casse di risparmio (e Monti di pietà ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] una certa continuità fu la Banca Reale, istituita da Federico II nel 1765 in Berlino, bisogna scendere fino al quarto ammontavano a 245 milioni, certo le più difficili a liquidare. Vi fu anzi chi disse che quella massa troppo pesante "sarebbe rimasta ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] marmi figurati. Intanto il culto per l'antichità era ravvivato da re Federico II di Svevia (1184-1250) nel suo reame di Napoli e . Dopo la sua morte apparve a cura di Giovanni Severano, che vi fece qua e là varianti ed aggiunte e che l'aumentò di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] aperta. All'angolo tra Drina e Sava e di fronte a Belgrado vi sono delle zone pianeggianti (pianure di Mačva e di Kolubara), mentre a lo Struma superiore ed ebbe Skoplje e Prizren. A Federico Barbarossa, di passaggio per Niš, nello stesso anno offrì ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] d'intensificare la sua produzione e il fatto del piccolo consumatore che vi si reca per ottenere la somma che gli servirà per sbarcare il dalla guerra dei Sette anni (1756-1763), il re Federico II e il suo consigliere von Carmer studiarono il piano ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] 1330, attestano che il carretto esisteva ai tempi di Federico II, ma la mancanza di cenni sulle decorazioni fa soprattutto dai Persiani e, in genere, dai popoli orientali. Ne parlano Senofonte (Cyr., VI,1, 27; Anab. I, 7, 10; 8, 10), T. Livio (XXXVII ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] sopra, e quella degl'interessi di fatto, per i quali non vi è alcuna garanzia, in quanto manca ogni norma a loro tutela mezzo più tardi, i prestatori ebrei reclamano l'interesse del 32%.
Federico II, per il Regno di Sicilia, impone agli Ebrei di non ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] la pesca, sono soltanto da ricordare, nel 1671, quello di Federico Martens, che, chirurgo di bordo, visitò le Svalbard e ne arrivare all'isola dove si nascondevano le tragiche reliquie. Neppure vi arriva la spedizione di W. Kennedy che, avendo con sé ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...