NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] presidenza della Prussia. Il 14 ottobre l'esercito del grande Federico era disfatto a Jena e ad Auerstädt. Il 27 N alla Malmaison, dove nessuno aveva più posto piede dal giorno in cui vi era morta, l'anno innanzi, l'imperatrice Giuseppina. Ne uscì il ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Castello, Luca Cambiaso con Lazzaro Tavarone, Federico Zuccari e Pellegrino Tibaldi; finché poi seg., 702 seg. - Civiltà cretese - micenea: G. Perrot, Ch. Chipiez, op. cit., VI, 1894, pp. 532 segg., 883 segg.; G. E. Rizzo, Storia dell'arte greca, I, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] l'evoluzione più grave si ha nel periodo di tregua fra comuni e impero dalla morte di Enrico VI (1197) al 1226, quando contro le pretese di Federico II si rinnova la Lega lombarda e si riaccende la lotta; Modena, Parma, Reggio con Cremona formano una ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] trovarsi col suo principe sui campi di guerra di Francia; e vi ritornò con una tristezza amara. Disperava di sé stesso e del suo con l'allegoria poetica Des Epimenides Erwachen il ritorno di Federico Guglielmo III, e dice dei destini di Napoleone, ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] PERSICO
Federico MILLOSEVICH
Domenico MENEGHINI
Agostino PALMERINI
Questa parola denota genericamente ogni , 7). Le camere verticali possono raggiungere i 9-10 metri d'altezza e vi si distillano fino a 10 tonn. di carbone per giorno e per camera. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] cinquant'anni, era stato ripreso nei non ignoti lacci d'amore; e vi ci sentiva una gran dolcezza "etiam per avere posto da parte la è stata definita la politica di un Ezzelino da Romano, di un Federico II di Svevia, di un Luigi XI di Francia e via ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] che seguì la guerra di successione d'Austria, Federico diede nuovo impulso all'addestramento dell'esercito nel campo cavalieri, 10.000 uomini di artiglieria e genio) e vi furono inclusi gli elementi già appartenenti all'esercito regio convertitisi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] fra le quali il Prix de l'Arc de Triomphe e le King George VI and Queen Elizabeth Stakes di Ascot. Il G. P. Jochey Club era di corsa su strada: per le categorie maschili, vittorie di Federico Guardigli nei m 1000, del francese Lachambre nei 5000, di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] dovette constatare che la sua politica di appoggio all'Austria era fallita. Ne fu amareggiato; suo figlio, il futuro Federico II, vi trovò la conferma delle sue tendenze antiasburgiche. Non nella politica estera, ma nell'organizzazione interna ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] girano tutt'intorno a piccoli ambienti, come lo studiolo di Federico nel palazzo di Urbino, e con lo stesso sistema si delizia degli amatori.
Continua la passione per le dorature; ma vi si aggiunge quella per le vernici brillanti, la più celebre delle ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...