• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2929 risultati
Tutti i risultati [7034]
Biografie [2929]
Storia [1790]
Arti visive [766]
Religioni [708]
Letteratura [428]
Diritto [396]
Storia delle religioni [159]
Geografia [150]
Diritto civile [195]
Architettura e urbanistica [157]

Aquino, Rinaldo d'

Enciclopedia on line

Rimatore della scuola siciliana, attivo probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del sec. 13º, che non può essere identificato con il Rinaldo d'A. valletto alla corte di Federico II come qualcuno [...] e una dozzina di canzoni; tra quelle di attribuzione sicura, una canzone amorosa lodata da Dante (De vulgari eloquentia II, v, 4) e una canzone-lamento per una crociata (forse quella di Federico II del 1227 interrotta subito dopo la partenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – SCUOLA SICILIANA – FEDERICO II – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquino, Rinaldo d' (4)
Mostra Tutti

Cristiano III re di Danimarca e Norvegia

Enciclopedia on line

Cristiano III re di Danimarca e Norvegia Figlio (Gottorp 1503 - Kolding 1559) di Federico I (fratello di C. II), gli succedette nel 1533, ma non fu rinosciuto re che nel 1536, dopo una accanita guerra (in cui Lubecca aveva sostenuto la causa [...] Cristiano II). Introdusse la riforma (dieta di Copenaghen, 1536); nel congresso di Brunswick volle favorire la causa protestante in Germania e, in sua difesa, lottò contro Carlo V. Rifiutò, tuttavia, di partecipare alla guerra di Smalcalda (1546). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – PROTESTANTE – FEDERICO I – GERMANIA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano III re di Danimarca e Norvegia (2)
Mostra Tutti

Leopòldo VI il Glorioso di Babenberg duca d'Austria e di Stiria

Enciclopedia on line

Leopòldo VI il Glorioso di Babenberg duca d'Austria e di Stiria Figlio (n. 1176 - m. San Germano di Puglia 1230) del duca Leopoldo V, succedette (1194) al padre in Stiria e poi al fratello Federico I (1198) nel ducato d'Austria. Nel 1213 capitanò una crociata contro [...] gli Albigesi. Fautore di Federico II, funse da mediatore nella pace tra l'imperatore e papa Gregorio IX. Mecenate, ospitò alla corte viennese Walter von der Vogelweide. Conferì privilegi comunali e commerciali alla città di Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – SAN GERMANO – LEOPOLDO V – VIENNA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo VI il Glorioso di Babenberg duca d'Austria e di Stiria (2)
Mostra Tutti

Kant, Immanuel

Enciclopedia on line

Kant, Immanuel Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] di P. S. Laplace, un'ipotesi analoga sull'origine del sistema solare (v. oltre). Dello stesso anno è anche lo scritto minore De igne, sui da K. nella celebre opera, dapprima vietata sotto Federico Guglielmo II, Die Religion innerhalb der grenzen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – ESTETICA TRASCENDENTALE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMPERATIVO CATEGORICO – ARGOMENTO ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kant, Immanuel (3)
Mostra Tutti

Leibniz, Gottfried Wilhelm von

Enciclopedia on line

Leibniz, Gottfried Wilhelm von Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] a Vienna un Collegium historicum e a Berlino convinse Federico I a fondare l'Accademia prussiana delle scienze (1700 distinte dalle verità di fatto rette da diversi principî logici (v. oltre). Tale distinzione ha valore però solo in relazione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DOTTRINA DELLA CONOSCENZA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leibniz, Gottfried Wilhelm von (4)
Mostra Tutti

Mónti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Mónti, Vincenzo Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] espiatorio dell'anima di N.-J. H. de Bassville (v.), segretario della legazione francese a Roma, che, accompagnata da Iliade (1807). Ricorderemo appena, nel periodo napoleonico, La spada di Federico II (1806), Il bardo della Selva Nera (1806) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA ITALIANA – LORENZO MASCHERONI – SCIPIONE BORGHESE – GALEOTTO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico

Enciclopedia on line

Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] Maria del Fiore il 26 apr. 1478 Giuliano de' M. (v.), mentre Lorenzo riuscì a porsi in salvo. La violenta reazione dei Fiorentini antiche rime, specie stilnovistiche, e le inviò a Federico d'Aragona con una lettera critica, quasi certamente opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – GIULIANO DA SANGALLO – PICO DELLA MIRANDOLA – LUCREZIA TORNABUONI – BENEDETTO DA MAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico (6)
Mostra Tutti

Filippo

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] , crocifisso capovolto. Ma è stato a volte confuso con F. diacono (v. oltre). Festa, 3 maggio, con s. Giacomo. Portano il suo come con i personaggi più eminenti, da s. Carlo e da Federico Borromeo a s. Camillo de Lellis, ai varî pontefici. Particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CLEMENTE ALESSANDRINO – POLICRATE DI EFESO – CESAREA MARITTIMA – FEDERICO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo (2)
Mostra Tutti

Wieland, Christoph Martin

Enciclopedia on line

Wieland, Christoph Martin Scrittore tedesco (Oberholzheim, Svevia, 1733 - Ossmannstädt, Weimar, 1813). Inizialmente attratto dall'Illuminismo, fu il maggior esponente del rococò letterario tedesco. Tra le sue opere spiccano i romanzi [...] 22 drammi di Shakespeare (8 voll., 1762-66). Intanto, non era andato oltre il V canto il poema Cyrus (1759), progettato in esaltazione di Federico II e valido quasi esclusivamente per pregi formali. Più personalizzato, a testimonianza d'una maturità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – NEOCLASSICISMO – AUTOCOSCIENZA – ENDECASILLABI – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieland, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

Piovani, Nicola

Enciclopedia on line

Piovani, Nicola Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] dai David di Donatello per Ginger e Fred (1986) di Federico Fellini, Caro diario (1993), premiato nel 1994, e La stanza la riscrittura del dramma musicale L’isola della luce su libretto di V. Cerami (2020). Nel 2008 ha ricevuto il titolo di Cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – PALOMBELLA ROSSA – FEDERICO FELLINI – ROBERTO BENIGNI – SILVANO AGOSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piovani, Nicola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 293
Vocabolario
federare
federare v. tr. [rifatto su federato; cfr. lat. tardo foederare] (io fèdero, ecc.), raro. – Unire con patto federale; più com. il rifl. federarsi.
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali