PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, V, c. 87r; Inquisitori di Stato, b. 592 (riferte Lodovico Antonio Cremona); Senato, Deliberazioni Costantinopoli, reg. 31, cc. 57r-61v ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] paese, mentre gli altri cinque (Carlo, Luigi, Lorenzo, Federico e Aurelia) dopo il rientro in Italia, fra il 1798 II, Il castello e la quadreria Imperiali, Latiano 1993, passim; M. Vinci, V. I. e il castello di Latiano, in Lu Lampiune (Lecce), 3 dic. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] L'anno dopo C. compì una importante missione presso Federico III, da cui fu ricevuto il 12 o il de Louis XI, a cura di J. Vaesen, II, Paris 1887, pp. 169, 231, 366; V, ibid. 1895, pp. 99, 163, 220, 280 s., 299; Dispacci e lettere di G. Gherardi ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] . 161; 231, lett. 6; Amtliche Sammlung der älteren Eidgenössischen Abschiede, V, 2, a cura di J. Vogel-D. A. Fechter, Basel , London 1911, p. 474; Bibl. Ambrosiana, Milano, Card. Federico Borromeo: indice delle lettere a lui dirette, Milano 1960, p. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] tentando inutilmente di far valere presso il pontefice Martino V i loro diritti signorili contro le rivendicazioni dei cugini ad Alessandro Sforza, fratello di Francesco, e a Federico da Montefeltro.
Il contratto prevedeva inoltre la celebrazione del ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] C. partecipò nel dicembre 1231 alla Dieta tenuta da Federico II a Ravenna ed accompagnò l'imperatore nel marzo 529 s. n. 663; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V,1881-1901, nn. 924, 1918 s., 1946, 1948, 2310, 2404, 2443, 3332, ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] molto legata. In favore del Gonzaga intervenne il congiunto marchese Federico II, genero della marchesa. Per lo Challant scese invece in di Caiazzo, nobile napoletano al servizio dell'imperatore Carlo V. Per lui troncò il suo legame con il conte ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] alla corte di Antonio Della Scala, "l'alto Signor" del v. 6, e prima del 1387, anno in cui Verona cadde di Pietro de' Natali sulla pace di Venezia tra Alessandro III e Federico Barbarossa, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo, XXVI ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] anni e fu formalmente affidato agli zii paterni, i conti Tegrimo (V) e Guido (VIII), anche se nella sua formazione ebbero un 1234 quando egli compare in qualità di paggio o scudiero di Federico II, il quale si rivolgeva a Beatrice per avere presso ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] figure del ceto di governo scaligero - Federico Cavalli, Guglielmo Bevilacqua, Bailardino Nogarola 17, 43; Liber Marchianae ruinae, a cura di C. Cantù. in Misc. di st. ital., V (1868), pp. 44, 51, 61; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato in ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...