DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] Milano, presso Ferdinando Artaria, 1815-1821, 25 tavole disegnate da Federico Lose e da altri ed incise all'acquatinta, con due 1834, in 7 voll.: è del D. S. Maria delle Grazie, nel vol. V, tav. 12 (cfr. Arrigoni, 1969, n. 194, p. 69). F. Pirovano ...
Leggi Tutto
FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese)
Laura Testa
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] (di provenienza Mattei, già proprietà Semenzato, Venezia) ed un ovale, passato sul mercato antiquario, con Papa Adriano V e l'imperatore Federico (Cappelletti, 1992; Id., in Cappelletti-Testa, 1994, pp. 110 s.).
Fonti e Bibl.: G. Panofsky Sörgel, Zur ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Giuseppe
GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel
Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] arcivescovi di Milano, in onore del nuovoarcivescovo Federico Visconti: dai documenti si apprende che Archivio stor. della Fabbrica del duomo, cartt. 140, 141; Annali della Fabbrica del duomo, V, Milano 1883, pp. 308, 316, 320; VI, ibid. 1885, pp. 1, ...
Leggi Tutto
CAMBRUZZI, Giacomo
Christoph H. Heilmann
Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] FedericiFederici tempo del Federici ancora in Federico, il Federici, di molti grandi (Federici); fu attivo a Il Federici registra comparve il libro del Federici (1803), il C
Fonti e Bibl.: D. M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere del disegno, ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] in bronzo e marmo, elenco dei musei, dei premi e fotografie v.: S. Chiurazzi, C., Napoli 1929.
Continuatori dell'attività della famiglia furono successivamente due dei figli di Federico e di Maria Pia Polange, Gennaro e Gaetano, detto Tanino, che ...
Leggi Tutto
BOTTO
Rosalba Amerio Tardito
Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] di Carlo Emanuele I, compiuta sotto la direzione di Federico Zuccari, e per il bucintoro ducale (Schede Vesme, Barocco Piemontese (catalogo), Torino 1963, II, pp. 5, 8 s., 29 s.; V. Viale, ibid., III, tavv. 315, 318 (per Secondo Antonio); A. Griseri ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] la Vergine col Bambino e i santi Ruperto e Federico (1755) nella cappella di S. Ruperto, nel castello politistchen Bezirkes Salzburg, Wien 1913, pp. 119-122, tav. V; P. Toman, Nový slovník československých výtvarných umělcu (Nuovo dizionario degli ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] regno di Giovanni III Sobieski, e, durante il regno di Augusto II Federico il Forte, della dinastia dei Wittin, ricevette nel 1714 il titolo di , arricchì l'interno con stucchi ornamentali e v'introdusse l'ordine toscanico maggiore; all'esterno le ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] disegno di Benvenuto Cellini, e commissionati da Federico Gonzagal, questi erano stati rubati e fusi S. Ghiron, Il cimitero monumentale di Milano, Milano 1876, p. 60; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ed altri edifici di Milano..., VII, Milano 1891 ...
Leggi Tutto
CREMONA (Carmona), Melchiorre (Marchionne, Melchionne)
Rosella Carloni
Lombardo, scalpellino, erroneamente considerato dal Brun come appartenente alla famiglia di Giovan Pietro Cremona, è documentato [...] eseguito in collaborazione con Muzio Quarto la tomba del cardinale Federico Corner, fatta edificare dal pontefice Gregorio XIV in S. . 2; Corbo, 1975, pp. 121, 160). Sotto Paolo V eseguì due piccoli reliquiari e le balaustrate con gli stemmi del papa ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...