CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] in bronzo e marmo, elenco dei musei, dei premi e fotografie v.: S. Chiurazzi, C., Napoli 1929.
Continuatori dell'attività della famiglia furono successivamente due dei figli di Federico e di Maria Pia Polange, Gennaro e Gaetano, detto Tanino, che ...
Leggi Tutto
GAMING, Certosa di
E. Federico
Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] Mauerbach, presso Vienna, fondata nel 1313 dal duca Federico I (1288-1330), fratello di Alberto II, ed Kirchen Österreichs, Wien 1952; H. Paulhart, s.v. Gaming, in LThK, IV, 19602, col. 511; s.v. Gemming, in Grosses Vollständiges Universal Lexikon, X ...
Leggi Tutto
Alfano da Termoli
Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di E. Bertaux, Roma 1978, V, pp. 827, 835-839, 842ss.
Id., Due cattedrali del Molise. . Belli D'Elia, Scultura pugliese di epoca sveva, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III ...
Leggi Tutto
BOTTO
Rosalba Amerio Tardito
Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] di Carlo Emanuele I, compiuta sotto la direzione di Federico Zuccari, e per il bucintoro ducale (Schede Vesme, Barocco Piemontese (catalogo), Torino 1963, II, pp. 5, 8 s., 29 s.; V. Viale, ibid., III, tavv. 315, 318 (per Secondo Antonio); A. Griseri ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] la Vergine col Bambino e i santi Ruperto e Federico (1755) nella cappella di S. Ruperto, nel castello politistchen Bezirkes Salzburg, Wien 1913, pp. 119-122, tav. V; P. Toman, Nový slovník československých výtvarných umělcu (Nuovo dizionario degli ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] regno di Giovanni III Sobieski, e, durante il regno di Augusto II Federico il Forte, della dinastia dei Wittin, ricevette nel 1714 il titolo di , arricchì l'interno con stucchi ornamentali e v'introdusse l'ordine toscanico maggiore; all'esterno le ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] disegno di Benvenuto Cellini, e commissionati da Federico Gonzagal, questi erano stati rubati e fusi S. Ghiron, Il cimitero monumentale di Milano, Milano 1876, p. 60; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ed altri edifici di Milano..., VII, Milano 1891 ...
Leggi Tutto
ANSERAMO da Trani
M.C. Rossini
Scultore originario di Trani, attivo in Puglia nella seconda metà del 13° secolo. Sicuramente pertinente all'artista è il portale ogivale eseguito per l'antica collegiata [...] , in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 957-966; P. Belli D'Elia, Scultura pugliese di epoca sveva, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. ii, p. 173)
B. Sciarra
Museo. - Il Museo Provinciale di B., che s'intitola a Francesco Ribezzo, noto glottologo brindisino, iniziatore degli [...] medievali. La piccola sezione di monete medievali comprende infine pezzi della Zecca di B. tra cui i due aurei di Federico II: l'augustale ed il mezzo augustale.
La quinta sala comprende materiale proveniente da Valesio: da segnalare il disco bronzeo ...
Leggi Tutto
CREMONA (Carmona), Melchiorre (Marchionne, Melchionne)
Rosella Carloni
Lombardo, scalpellino, erroneamente considerato dal Brun come appartenente alla famiglia di Giovan Pietro Cremona, è documentato [...] eseguito in collaborazione con Muzio Quarto la tomba del cardinale Federico Corner, fatta edificare dal pontefice Gregorio XIV in S. . 2; Corbo, 1975, pp. 121, 160). Sotto Paolo V eseguì due piccoli reliquiari e le balaustrate con gli stemmi del papa ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...