MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] già presente nel Paesaggio lacustre con barca (Ligornetto, Museo V. Vela), datato al 1855 circa, in cui il a Milano il 10 marzo 1910.
Fonti e Bibl.: G. Beltrami - V. Colombo, C. M.: quaranta riproduzioni delle sue migliori opere, Milano 1911, ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] a volta. Nel 1666 per il duca Giovanni Federico ricostruì a Hannover la chiesa del castello Leine architetio del sec.XVII: Villa Selvatico Emo sul colle di S. Elena, ibid., n. s., V, 4 (1959), pp. 9-15; Id., L. B. architetto al Santo: la voltura del ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] progetto imperiale è tuttavia documentato solo nel 1170, quando risulta che Federico fondò la città di G. apud castrum; a partire da . Arens, Göppingen 1971; W. Einsingbach, Gelnhausen Kaiserpfalz, amtlicher Führer, Bad Homburg v. d. H. 1980.T. Biller ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] di Perino del Vaga, furono venduti dagli eredi dell'artista dopo la sua morte avvenuta nel 1547. Il Milanesi (in Vasari, V, n. 2) suggerì per primo la possibilità di individuare in una serie di "carte piene di varj gruppi del Giudizio maestrevolmente ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] artistici della Basilica di S. Pietro di Perugia, in L’Apologetico, V (1866), pp. 174 s.; A. Venturi, Storia dell’Arte maestro e la scuola. Barocci e il baroccismo in Umbria, in Federico Barocci 1535-1612. L’incanto del colore. Una lezione per ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] riferimento all'Adorazione del serpente di bronzo del manierista V. Danti, indicato da Parronchi (1980), è qui Id., Artisti toscani del primo Novecento, Firenze 1958, pp. 58-91; V. Melani, Settimana dell'arte moderna. Retrospettiva di A. L., Pistoia ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] con la parziale distruzione ad opera di Federico II (1241), hanno reso quasi irriconoscibile la R. Pane, B. Lavori nel teatro romano, ibid., 1924, p. 516 ss.; per l'arco, v.: E. Strong, La scultura romana, Firenze 1926, p. 516 ss.; A. G. S. Snijder, ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] Margherita, la figlia dello stampatore milanese Federico Agnelli. Altre incisioni seguono negli anni 1665 74, 98, 303, 442; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, pp. 146, 148, 149; L. Pagnoni, Le chiese parrocchiali della ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] ,lettere ed arti, LVIII (1898-99), pp. 145-153; Annuario d. R. Università degli studi di Padova, 1898-1899, pp. 293 ss.; L. V. Rossi, Commemor. del prof. P. C. lette nell'aula magna della R. Università di Padova il 20 genn. 1901, Padova 1901, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] dal principe Gisulfo II (1052-1077). Fu consacrato da Federico di Lorena che aveva incontrato nel cenobio cassinese e che di E. Bertaux, Roma 1978, IV, pp. 399-408.
M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia Romanica, 4), Milano 1981.
H. E. J. ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...