OTTONE IV di Brunswick, imperatore
Raffaello Morghen
di Brunswick, Figlio di Enrico il Leone e di Matilde d'Inghilterra, nacque probabilmente intorno al 1174 e per nascita, educazione e interessi fu [...] partito, di Filippo di Svevia. Il pontefice Innocenzo III (v.) rimase dapprima incerto fra i due pretendenti, finché si di fedeltà, fece nominare contro di lui re dei Romani, Federico di Sicilia (1211).
Ridestatasi in Germania la lotta fra guelfi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Procida
Giuseppe La Mantia
Nacque in Salerno verso il 1210. Signore dell'isola di Procida e di altri feudi in parte a lui concessi dal re Manfredi, esercitò con onore la medicina, e come [...] Isernia, esule in Boemia, a Praga, per favorire i disegni di Federico di Turingia sul trono di Sicilia; e andò anzi, a tale A. Busson, Friedrich der Freidlige als prätendent des sicilischen Krone und I. v. P., Hannover 1887; I. Sanesi, G. da P. e il ...
Leggi Tutto
Sposo di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone I, e principe di Lucca e Piombino. Nacque in Aiaccio dal nobile Francesco Baciocchi e da Flaminia Benielli il 18 maggio 1762. Entrò da giovine nella carriera [...] Anna, di diciotto anni più giovane del B. (v. elisa Bonaparte-Baciocchi, granduchessa di Toscana), uscita allora Ebbe da Elisa un figlio ed una figlia. Il primo, il conte Federico Napoleone, nato presso Udine nel 1810, morì a Roma (7 aprile 1833 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] 1241 Gregorio IX contro Federico II, nipote del cardinale Giovan Gaetano Orsini, poi papa Niccolò III, fratello di Bertoldo primo e malvolentieri si piegò a dare il suo voto a Celestino V. Eletto a sua volta pontefice nel conclave di Napoli del 1294 ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore, scultore, nato a Cerano (onde il suo soprannome) intorno al 1576, morto a Milano nel 1632. Abbandonati gli studî letterarî, sembra si sia educato all'arte prima a Venezia e a Roma, [...] di non comune cultura, il C. ebbe dal cardinale Federico Borromeo la direzione dell'Accademia Ambrosiana, da lui fondata . Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913, v.: G. Nicodemi, Pittori lombardi del Seicento, Roma 1922; id., ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna il 5 novembre 1666, morto nel 1740 (in Spagna?). Appartiene a un ramo spurio della famiglia Ariosti, estintasi nel 1786. Entrato nei Serviti di Santa Maria nel 1688 assunse il nome di frate [...] nel 1720 secondo il Burney, nel 1723 secondo il Chrysander: rivale, come G. B. Bononcini, di G. Federico Händel. nel campo dell'opera (v. bononcini). Rientra a Bologna nel 1728. Nella composizione di opere teatrali (prima opera la Dafne su libretto ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Ottaviano, Taddeo e Federico
Luigi Serra
Pittori, oriundi da S. Angelo in Vado (Marche). Ottaviano, mediocre artista (un suo affresco del 1555 si vede nella parrocchiale di Candelara), fu padre [...] Paolo) e nella chiesa della Trinità dei Monti a Roma.
Federico svolse un'attività anche più brillante. Egli avviò le formule Rom und Florenz, Berlino 1920; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, v, Milano 1932, cap. 4° W. Körte, Der Palazzo Z. in Rom ...
Leggi Tutto
Cronista, nato a Vicenza intorno al 1297, ricordato come gastaldione dei notai in documenti vicentini del 1320 e 1331, morì in Vicenza nel marzo 1337. L'opera sua principale è la Historia in cinque libri, [...] i fatti che seguirono alla morte di Federico II, tratta degli avvenimenti dalla calata di nell'Indice sistematico dei Rerum Ital. Script., in Miscell. di st. italiana, XXIII (1884), Appendice, e in Giorn. stor. d. lett. ital., V (1885), p. 228 segg. ...
Leggi Tutto
Figlia di Mariano IV e sposa di Brancaleone Doria, assunse le redini del giudicato d'Arborea, in un momento tempestoso per la tragica rivolta degli Oristanesi contro il fratello Ugone, trucidato a furor [...] liberato quando avesse consegnato quale ostaggio ad Aragona il figlio Federico, da E. proclamato erede presuntivo. E. non all'opera legislativa cui resta specialmente raccomandata la sua fama (v. sardegna: Storia). Moriva, probabilmente, nel 1404. La ...
Leggi Tutto
TORRESANO, Andrea
Tammaro De Marinis
Tipografo, nato ad Asola di Lombardia il 4 marzo 1451, morto a Venezia il 15 marzo 1529. Dopo il suo matrimonio con Lambertina Battagli andò a stabilirsi a Venezia, [...] rapporti.
Due figli maschi del T., Giovan Francesco e Federico, continuarono l'azienda familiare, prima insieme, poi separati, sec. XV e XVI, Milano 1890; P. Molmenti, La famiglia di A. T. e di Aldo Manuzio, in Illustrazione bresciana, V (1906). ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...