Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] da tutti i successori: Enrico IV la pose anch'egli sul suo palazzo, come signum romanum; Ottone III ed Enrico V e Federico I l'adottarono nei loro sigilli e nelle monete. Anche i vessilli degli eserciti imperiali avevano l'aquila come simbolo: simili ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] l'anello di congiunzione fra l'arte del nostro e quella di G. Federico Händel.
La musica del C. è stata poche volte riedita nei nostri Milano; Luigi Torchi, in L'arte musicale in Italia, V, Milano. Dei 16 oratorî o istorie sono stati pubblicati solo ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] (voll. 3, 1896-1907), e il bel libro su Federico Confalonieri (1898).
Il D'A. si ritrasse dall'insegnamento, e la famiglia in un volume "In memoriam", A. D'A., Firenze 1915; v. inoltre G. Sforza, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] culmine col Mezzastris e con Niccolò di Liberatore detto l'Alunno (v.), che ebbe seguace suo figlio Lattanzio.
Il sec. XVI vide e Guiducci, dietro i vicoli di S. Giuseppe la casa di Federico Flavio, e l'Ospedale di S. Giovanni, opera di Nicola ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] in E. Certo è che nella seconda metà del sec. V la città batte già moneta greca, e i tiranni di agosto 1233 vi si sia pur trovato Pier della Vigna.
Ancor più l'amò Federico II di Aragona, che ne fece il suo quartiere generale e la sua residenza ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] propaganda per organizzare quella che doveva essere la terza Crociata. Federico Barbarossa partì per la Terra Santa: F. A. e vessazioni che il clero inglese subiva dal parte del re (v. giovanni i, re d'Inghilterra). Innocenzo III lanciò l'interdetto ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] scala un curioso bassorilievo di marmo raffigura forse Federico II con altri personaggi della famiglia imperiale. Sotto l'iscrizione indicante l'autore Gualtiero da Foggia e la data 1240. (V. tavv. XIII e XIV).
In Bitonto scarso favore ebbe il gotico, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] nella persona di Luigi d'Angiò, fratello del re di Francia, Carlo V (29 giugno 1380). Tutto fu inutile; pochi mesi dopo Urbano VI e tanto difesa indipendenza, poiché G. aveva riconosciuto Federico III legittimo re dell'isola, rinunziando al titolo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] con Giacomo Cozzarelli, quale ingegnere militare di Federico da Montefeltro. Qui legge e forse traduce Panofsky, Das Discordia Relief im Vict. and Alb. Museum, in Belvedere, V (1924), p. 189 segg.; A. Venturi, Un grande miniatore quattrocentesco, in ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] membri di essa, Ongarello e Bonaventura nel 1246, e Federico e Bonifacio nel 1257, vennero giustiziati come traditori. La Alboino moriva il 29 novembre 1311; gli successe Cangrande I (v. sotto) che, morendo nel 1329, lasciava lo stato ingrandito ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...