MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] del legato papale Campeggio nel 1524 per mezzo di Federico Grau, detto Nausea) di ricondurlo alla Chiesa cattolica. Chavan, M. et la prédestination, in Rev. d'hist. et de philos. relig., IV (1924); J. Paquier, in Dict. de théol. ath., X, i, s.v. ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] monete e il museo Gutenberg, entrambi annessi alla Biblioteca comunale.
V. tavv. CLXV e CLXVI.
Storia. - Fu certamente centro costituito un club, e poco appresso si cacciò l'arcivescovo Federico Carlo di Erthal e si proclamò la repubblica renana, dopo ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] a quello di Terranova, ci richiama alle vicende della città antica (v. appresso). Ma a far risorgere la vita sulle rovine di Gela, dopo circa dieci secoli dalla sua distruzione, contribuì Federico II (1230), che cinse di mura quella terra, sin da ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] a cura di B. Lotti); id., Seconda relazione ecc., Bari 1928; V. Rivera, Oro di Puglia, Firenze 1928.
Storia. - Per la stessa pace, durata poi fino alla morte di Guglielmo II (1189).
Federico II, pur avendo spostato il centro del suo regno in Sicilia, ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] ora in Turingia, ora in Austria e altrove. Nel 1220 Federico, che il 17 aprile era riuscito ad ottenere nella dieta di 1933; H. Teske, Stoccarda W. v. d. V., Lubecca 1934; C. von Kraus, W. v. d. V. Untersuchungen, Berlino 1936.
Una bibliografia su ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] 40 anni, e in seguito Tarquinia entrò pacificamente, come stato federato, nell'orbita politica di Roma. Dopo la concessione della dei Vitelleschi, che culminò con la potenza del Cardinale Giovanni (v.) nella prima metà del sec. XV. In questo periodo ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] accanto, i ruderi del coro romanico della chiesa costruita da Federico Barbarossa.
Delle antiche mura della città (1467) non rimane (1555). Nella grande sala fu firmata la pace di Nimega (v. sotto).
Nella chiesa dell'ex-convento di Marienburg (sec. XV ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] sopra l'ingresso e sotto una piombatoia un grande stemma di Carlo V. Antiche porte e torrioni e bastioni e mura si trovano qua e Dalmazia. Si mantenne sempre fedele agli Svevi; ma, morto Federico II, fu guadagnata al pontefice. Ridotta in mano di ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] , Foggia, a differenza della fedele Lucera, si ribellò contro Federico, ma fu da questo riconquistata e ne furono spianati i di Otranto, teatro di stragi nel 1528 nella guerra tra Carlo V e Francesco I, nel 1648 ebbe, al pari di Napoli, moti ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] Umberto I", l'Istituto magistrale, il nuovo acquedotto, la caserma della M.V.S.N., la Casa Littoria. Quest'ultima fa parte di un unico grande fissa la data di esecuzione al 1189, regnante Federico Barbarossa; l'annesso chiostro quadrato è decorato da ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...