FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] nel caso del medaglione in marmo raffigurante il re diDanimarca, Federico IV del 1709 (Firenze, Museo dell'Opificio delle pietre , Giovanni V, a decorare la colossale basilica di Mafra, per la quale realizzò le statue di S. Filippo e di S. Jacopo ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] con lo zio Valdemaro II diDanimarca (1202-1241) e con i cognati, i margravi Giovanni I e Ottone III di Brandeburgo.
Ma il 22 luglio modesto di quello degli Hohenstaufen. I figli e le figlie di O. sopravvissero comunque ai discendenti diFederico II ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] da Federicodi Urbino (per suggerimento di Vespasiano da Bisticci) la traduzione della Politica di Aristotele, A. era gonfaloniere di giustizia, e la sua figura di capo di stato e di filosofo fu onorata da Cristiano diDanimarca, che, recandosi ...
Leggi Tutto
Cristiano VII
Re diDanimarca e di Norvegia (Kristiansborg 1749-Rendsburg 1808). Figlio diFedericoV, cui succedette nel 1766. Psichicamente debole, subì l’influsso prima del conte Bernstorff, poi del [...] resero senza suo merito principe riformatore. Tuttavia il problema più grave, quello della condizione dei contadini, non fu affrontato. Dal 1784, essendo peggiorate definitivamente le condizioni mentali di C., governò per lui il figlio Federico VI. ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Ansbach 1490 - Tapiau 1568) diFederico il Vecchio, margravio di Ansbach e Bayreuth, e cugino dell'elettore Gioacchino I di Brandeburgo, eletto (1510) gran maestro dell'Ordine Teutonico, combatté [...] ); ma, per controbilanciarne la potenza, sposò (1526) Dorotea, figlia del luterano Federico I diDanimarca; invano Carlo V lo mise al bando (1531). Fece di Königsberg un centro di studî religiosi contro il cattolicesimo e vi creò (1544) l'università ...
Leggi Tutto
Figlia (1518-1590) di Cristiano II diDanimarca e di Isabella (Isabetta) sorella di Carlo V, andò sposa nel 1534 a Francesco II Sforza ed ebbe Tortona come città dotale. Morto Francesco, sposò nel 1541 [...] marito, suscitò molti malcontenti, cosicché nel 1552 Enrico II la fece allontanare dal paese, dove ritornò (1559) allorché il figlio era ormai maggiorenne. Intorno al 1559 accolse P. Oxe e l'aiutò nella cospirazione contro Federico II diDanimarca. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] festa, dell'11 febbr. 1709, in onore diFederico IV diDanimarca, sarà restaurato nell'Ottocento ed è attualmente . veneti, in Venezia e la Roma dei papi, Milano 1987, pp. 84, 92; V. Meneghin, S. Michele in Isola…, Venezia 1962, I, pp. 340 s.; II, p ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di diversione scandinava che fallì per la freddezza dei sovrani interpellati: Federico II diDanimarca gli negò l'ingresso, mentre Enrico XIV di , a c. di R. Brown, V-VI, London 1873-84, ad Indices; Lettres de Catherine de Médicis, a c. di H. de la ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] all'accademia del nudo di P. Paolini.
Cresciuto nel solco della tradizione toscana, sull'esempio diV. Dandini e G. Gimignani Frediano in Cestello a Firenze e nel 1709 dipinse per Federico IV diDanimarca, allora in visita a Firenze, il Sansone e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] (1709), che celebrava la visita in città diFederico IV diDanimarca; ma le prime commissioni di grande rilievo furono il S. Pietro che risana lo storpio e il S. Pio V che istituisce la Confraternita del Ss. Nome di Gesù per l'omonima cappella in S ...
Leggi Tutto