• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Storia [43]
Biografie [36]
Arti visive [24]
Religioni [14]
Geografia [12]
Europa [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia moderna [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [7]

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] , dal cancelliere della Chiesa, Federico, e dal vescovo Pietro d obbedienze, gli ambasciatori di Roberto del Palatinato e Carlo Malatesta in persona, tedeschi; ma non a lungo, ché nel 1449 Felice V, che fu l'ultimo antipapa della storia, deponeva la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] seguaci dell'imperatore; e poi, quando Federico II ebbe indetto la dieta di Ravenna per e la sua assoluzione da parte del pontefice, nel 1595 (v. francia: Storia). Il re Svezia, gli prometteva il possesso del Palatinato superiore e dell'elettorato ( ... Leggi Tutto

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] ab. (1816), saliva a oltre 3,6 all'inizio del sec. XX e superava i 4 milioni prima della Palatinato e la conferma definitiva dell'Elettorato. Col Basso Palatinato fu costituito un altro Elettorato, nel quale venne reintegrato il figlio di Federico V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] di successione bavarese, ottenne alcune terre del Palatinato e della Baviera, ma i dovette fuggire dal paese (1519). Carlo V comperò allora il ducato dalla Lega e e con capitale Ellwangen. Nel 1803 Federico II era elevato alla dignità di principe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] al più famoso dei condottieri protestanti tedeschi, a E. v. Mansfeld, si rifiutò di entrare nelle combinazioni diplomatiche del Buckingham per rimettere sul trono l'elettore del palatinato Federico V, quando venne concluso il matrimonio tra Carlo d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de (2)
Mostra Tutti

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] a fianco e d'intesa con gli Umiliati (v.). Nel sec. XIII la propaganda valdese stende i la metà del sec. XV si fusero con gli Ussiti per opera specialmente di Federico Reiser. nei territorî del Brandeburgo, del Württemberg e del Palatinato. Quelli ... Leggi Tutto

ZWEIBRÜCKEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWEIBRÜCKEN Walter Holtzmann I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] della linea di Zweibrücken (morto nel 1569), che introdusse la Riforma nei suoi paesi, ereditò dal principe elettore Ottone Enrico del Palatinato (morto nel 1559) i suoi possessi Neuburg e Sulzbach in Baviera. Egli divise il suo possesso in modo che ... Leggi Tutto

THURN, Heinrich Mathias

Enciclopedia Italiana (1937)

THURN, Heinrich Mathias Heinrich Kretschmayr Figlio del conte Franz von Thurn, combattente nelle guerre contro i Turchi e capo politico dei protestanti boemi, nacque nel castello di Lipnitz in Boemia [...] 8 novembre 1620) e la caduta del "re di un inverno" (Winterkönig) Federico del Palatinato, nella cui elezione il Th. aveva con grande contrarietà della corte imperiale, aizzata dagli avversarî del Wallenstein. Il Th., divenuto nel 1635 conte svedese, ... Leggi Tutto

KOBELL, Franz Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBELL, Franz Wolfgang von Federico MILLOSEVICH Emma MEZZOMONTI CANTIMORI Mineralogista e poeta tedesco, nato a Monaco il 19 luglio 1803, morto ivi l'11 novembre 1882. In giovane età occupò la cattedra [...] ad A. v. Humboldt. Il successo lusinghiero delle poesie indusse il K. a provarsi anche nella prosa dialettale; cominciò con drammi popolari e scrisse in seguito anche novelle tanto in dialetto alto bavarese quanto in quello del Palatinato (Der Rauba ... Leggi Tutto

MARQUARDO di Annweiler

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARQUARDO di Annweiler Berardo Pio MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] , che giunta ad Acri aveva perso (gennaio 1191) anche Federico V duca di Svevia, fratello di Enrico, subentrato al padre nel , morto prima del 1216, ereditò i beni feudali acquisiti da M. in area tedesca, situati soprattutto nel Palatinato. Fonti e ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – MONASTERO DI MONTECASSINO – FEDERICO I BARBAROSSA – CORRADO DI URSLINGEN – GUALTIERI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARQUARDO di Annweiler (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali