• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [33]
Storia [20]
Religioni [9]
Geografia [6]
Musica [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [4]

Schomberg, Armand-Fréderic conte, poi duca di

Enciclopedia on line

Generale di origine tedesca (n. Heidelberg 1615 - m. presso il f. Boyne 1690), naturalizzato francese nel 1668; suo padre era stato consigliere di Federico V elettore palatino. Combatté col principe d'Orange, [...] poi (1635) al servizio della Francia, divenendo (1650) capitano dei gendarmi scozzesi e nel 1655 luogotenente generale. Al servizio del Portogallo dal 1661 al 1668, con l'approvazione segreta di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO V ELETTORE PALATINO – GUGLIELMO D'ORANGE – GUGLIELMO D'ORANGE – PRINCIPE D'ORANGE – EDITTO DI NANTES

GENOCCHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura Guido Dall'Olio (Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] l'epitalamio latino che il G. scrisse in occasione delle nozze di Elisabetta, figlia del re Giacomo I, con Federico V elettore palatino (dicembre 1612). Nel frattempo il G., al pari del Vanini, cominciava a sentire il disagio della sua condizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferdinando II d'Asburgo imperatore

Enciclopedia on line

Ferdinando II d'Asburgo imperatore Figlio (Graz 1578 - Vienna 1637) dell'arciduca Carlo II dell'Austria Inferiore e della principessa Maria di Baviera. Re di Boemia (1617-1619) e di Ungheria (1621-1625) e imperatore del sacro romano impero [...] , con la ribellione degli stati protestanti di Boemia (che offrirono, nell'agosto 1619, la corona reale all'elettore palatino Federico V, capo dell'Unione evangelica), l'inizio della guerra dei Trent'anni. Con l'apporto della Lega cattolica, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando II d'Asburgo imperatore (2)
Mostra Tutti

Cristiano II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

Enciclopedia on line

Cristiano II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia Figlio (Nyborg 1481 - Kalundborg 1559) del re Giovanni di Danimarca, cui succedette nel 1513, dopo essere stato viceré di Norvegia dal 1502 al 1512. Fu notevole per la sua attività riformatrice, a favore [...] , veniva imprigionato, sino alla morte, nonostante Lubecca combattesse per il suo ritorno al trono. Da Elisabetta d'Austria, sorella di Carlo V, ebbe Dorotea, poi moglie dell'elettore palatino Federico, e Cristina, duchessa di Milano e poi di Lorena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI DANIMARCA – ELISABETTA D'AUSTRIA – GUSTAVO VASA – LUBECCA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia (1)
Mostra Tutti

Abbot, George

Enciclopedia on line

Abbot, George Prelato anglicano (Guildford, Surrey, 1562 - Croydon 1633), fratello di Sir Maurice e di Robert; arcivescovo di Canterbury dal 1611. Fedele alla tradizione dell'anglicanesimo primitivo, avverso perciò [...] Francia e alla Spagna), favorì il riavvicinamento ai protestanti tedeschi (matrimonio della principessa Elisabetta con l'elettore palatino Federico V). L'intransigente durezza, anche verso il re, gli procurò inimicizie (di vecchia data quella di W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ANGLICANESIMO – ARMINIANISMO – PROTESTANTI – GUILDFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbot, George (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XV, papa Alexander Koller Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] II e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il "re d'inverno" di Boemia. La vittoria cattolici fu la messa al bando del principe elettore Federico del Palatinato da parte dell'imperatore (29 genn. 1621); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FEDERICO V DEL PALATINATO – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – CARLO EMANUELE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XV, papa (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova Isabella Lazzarini Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] margravio di Brandeburgo e nipote dell'elettore palatino Federico. L'importanza che i Gonzaga . 11505; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 4, 13, 16, 20, 26, 43, 87, 91, 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova (3)
Mostra Tutti

COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] periodo di prestigio non solo nel campo del giure (con G. Averani e V. Aulla) e delle lettere (con B. Averani), ma della medicina (con Violante di Baviera (1689), Anna Maria Luisa l'elettore palatino (1691), Gian Gastone Anna Maria Francesca. figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – VITTORIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

DOMINICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi) Heribert Smolinsky Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] imperiali nella vertenza relativa al principe elettore palatino Federico I. Fu nel 1475 procuratore termino eius", cit., pp. 5-309. Per le edizioni delle opere v. Jedin, Studien, cit.; U. Baroncelli, Gli incunabuli della Biblioteca Queriniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – DONAZIONE DI COSTANTINO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICI, Domenico (1)
Mostra Tutti

DE GAMERRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GAMERRA, Giovanni Gabriella Romani Nacque a Livorno nel 1743. Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] a Mannheim, alla presenza dell'elettore palatino di Baviera e a Vienna alcuni (dal Voltaire a Federico il Grande, all'amico p. 266; P. Metastasio, Epistolario, in Opere, a cura di B. Brunelli, V, Milano 1954, pp. 258 s., 266 s., 459 464, 516, 544 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – IFIGENIA IN AULIDE – PAOLO I DI RUSSIA – GIORNALE D'ITALIA – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GAMERRA, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali