BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] prigionia nel 1443, il B. passò al servizio di Francesco Sforza, al seguito del quale partecipò all'assedio di Fano condotto inviato da Sigismondo alla difesa di Monteluro, assediata da Federico da Montefeltro: ma il suo intervento non poté impedire ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] provveditore dell'esercito nella guerra contro Milano, prima insieme con Federico Contarini, poi, quando costui venne a morte, con Gherardo denaro; al momento in cui avesse varcato l'Oglio, lo Sforza doveva liberare (come fece, per l'appunto) il D., ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] a Milano, presente al battesimo della figlia di Sforza Secondo Sforza, detto Sforzino, figlio illegittimo del duca Francesco, tra il Colleoni e le forze della Lega, guidate da Federico da Montefeltro, che, pur non decisivo, pose tuttavia fine ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] appellativo di re, lo aveva inviato presso l'imperatore Federico, per impetrarne il titolo. Morto il duca Galeazzo dei Francesi, dopo la battaglia di Novara e la cattura dello Sforza, il Comune di Milano giudicò opportuno fare atto di sottomissione al ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] D. stava per mettersi in viaggio, giungeva notizia che lo Sforza stava marciando su Novara: il D. riceveva nuove istruzioni, veneto-pontificie (30 ag. 1469), ad opera di Federico da Montefeltro, ebbero infine ragione dei tentennamenti del Senato ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] 26 fu ricevuto solennemente dal duca. L'accordo con lo Sforza perse però di li a poco ogni valore in conseguenza dell papa la buona disposizione di Isabella di affidargli il figlio Federico in ostaggio a condizione che non lo consegnasse ai Veneziani ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] infatti in un elenco dei cavalieri che militavano al servizio di Federico da Montefeltro, duca di Urbino. Il documento non è nobiltà romana presenti al matrimonio di Lucrezia Borgia con Giovanni Sforza, signore di Pesaro, c'era anche la moglie del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] morto nel 1521), Ludovico, Luca Barnaba, Enrico, Federico e Caterina, andata sposa a Gian Luigi Fieschi. Fossati, Per le mense dei duchi e delle loro curie (tempo di Francesco I Sforza), in Arch. stor. lomb., LXXXVIII (1963), pp. 256, 266; C. Santoro ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] che era stato fatto imbalsamare, passò nelle mani del re Federico d'Aragona che iniziò trattative con il sultano per la sua 18 apr. 1499. In tale data infatti il cardinale Ascanio Sforza lo dava in una lettera al fratello Ludovico come quondam.
Fonti ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] successivi. Nel settembre 1441 Andreoccio fu ambasciatore a Francesco Sforza e Niccolò Piccinino, nell’aprile 1442 fu nella Balìa del capitolo cattedrale, ove sedeva suo fratello Federico Petrucci, frequentò anche il diplomatico Memmo Agazzari. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...