CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] occasione delle nozze di Alfonso d'Este con Anna Sforza aveva, insieme con Niccolò da Correggio, preparato e diretto 'impresa di Luigi XII e di Ferdinando il Cattolico contro re Federico per la spartizione del Regno di Napoli gli ridiede la speranza ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] destinati ad intrattenere nel suo soggiorno veneziano l'imperatore Federico III, che per questo lo fece cavaliere. Due del quale era necessario assicurarsi la collaborazione contro lo Sforza. La missione ebbe esito positivo, ma i delicati equilibri ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] del 1468, in seguito all'intervento di Federico da Montefeltro, il D. si riconciliò in Un registro di doti sforzesche, ibid., p. 145; D. Bueno de Mesquita, Ludovico Sforza and his vassals, in Italian Renaissance Studies, a cura di E. F. Jacob, London ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] XI e il ducato trattative di gran momento: infatti Francesco Sforza stava per inviare in aiuto del re contro la lega detta del 1468.
L'anno dopo C. compì una importante missione presso Federico III, da cui fu ricevuto il 12 o il 13 luglio, essendo ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] 1911, p. 474; Bibl. Ambrosiana, Milano, Card. Federico Borromeo: indice delle lettere a lui dirette, Milano 1960, p F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, s. 9, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] il cugino riminese, cedette per 20.000 fiorini le signorie di Pesaro e Fossombrone rispettivamente ad Alessandro Sforza, fratello di Francesco, e a Federico da Montefeltro.
Il contratto prevedeva inoltre la celebrazione del matrimonio fra Alessandro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] , l'anno successivo, il F. incontrò Isabella, moglie di Federico III d'Aragona, che, in sosta a Genova verso Marsiglia , in gran parte mercenari e truppe svizzere fornite da Massimiliano Sforza, presero posizione sotto le mura di Genova, tra le porte ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] la coppia nella casa milanese di donna Ippolita Sforza Bentivoglio, e che non mancò di sottolineare l era molto legata. In favore del Gonzaga intervenne il congiunto marchese Federico II, genero della marchesa. Per lo Challant scese invece in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] il periodo di maggiore gloria per il C. come uomo d'arme. Lo Sforza gli affidò la difesa della città e del territorio di Parma, che aveva . Inoltre, inviò il fratello Manfredo presso l'imperatore Federico III, che si trovava allora a Venezia, per ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni l'episcopato di Sacramoro da Rimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...