• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [521]
Storia [369]
Religioni [103]
Arti visive [81]
Letteratura [84]
Diritto [61]
Diritto civile [51]
Geografia [32]
Storia delle religioni [28]
Italia [22]

PUSTERLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Pietro Nadia Covini PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] Maria Visconti, insieme al giurista parmense Nicolò Arcimboldi, presso Federico d’Asburgo eletto re dei Romani. In seguito, tra strada alla concessione del feudo di Genova e Savona agli Sforza, avvenuta poco più tardi, alla fine del 1463. Pusterla ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MASSIMILIANO D’ASBURGO – MARCHESE DI MONFERRATO – BIANCA MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA

GROTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria) Valentina Gallo Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] Canani e due anni più tardi fu chiamato a solennizzare con un discorso il soggiorno veneziano della regina di Polonia Bona Sforza e l'elezione del doge Lorenzo Priuli. L'impegno oratorio accompagnò il G. fino alla morte, non soltanto in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – MATTEO MARIA BOIARDO – LUDOVICO DOMENICHI – GIROLAMO RUSCELLI – ALFONSO II D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTO, Luigi (1)
Mostra Tutti

CUCCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Giovanni Antonio Vittorio Caprara Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] il GiuseppeCucchi che, assieme ad Antonio De Giorgi e a Federico Ferrario, risulta da una lettera del 15 genn. 1790 gustosissimo il caratteristico sguardo del dio) in palazzo Belgioioso Brivio Sforza a Merate (Como), che a causa dei putti derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANTONIO BALDASSARRE – ORDINE FRANCESCANO

FREGOSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Pietro Giustina Olgiati Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] nuovo ruolo politico: il titolo di cavaliere, conferitogli dall'imperatore Federico III, e l'omaggio della Rosa d'oro, concessagli da da Genova, si rifugiò a Milano dove ottenne l'appoggio dello Sforza e di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli. Fallito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – FERRANTE I D'ARAGONA – RIVIERA DI PONENTE – RIVIERA DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Pietro (1)
Mostra Tutti

Tenzone con Forese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tenzone con Forese Eugenio Chiarini I sei sonetti della T., tre di D. (LXXIII, LXXV, LXXVII) e tre, responsivi, di Forese Donati (LXXIV, LXXVI, LXXVIII), ci sono giunti smembrati in due gruppi di codici [...] tardo testimone secentesco (Vaticano Barberiniano 3999): lo zibaldone di Federico Ubaldini. Il primo gruppo si articola, a sua volta passo guinizzelliano (v. 55 di Donna, l'amor mi sforza), in rima con acquisto, tristo, visto, quisto; mentre ricorre ... Leggi Tutto

LORINI, Buonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto) Gerardo Doti Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] la realizzazione, nel 1590 e sotto la supervisione di Sforza Pallavicino, del nuovo circuito delle mura di Bergamo, di 62; M. Canino, La libreria ducale di Casteldurante da Federico Commandino a Bonaiuto L.: geometria, matematica e scienza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEBRACCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Carlo Pier Luigi Falaschi Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Antonio, figlio di Federico da Montefeltro, venuto nel Senese con molti armati. Federico giunse presso Perugia il Roma 1876, pp. 17 ss.; B. Feliciangeli, Delle relazioni di F. Sforza coi Camerti…, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Giovan Francesco Elisabetta Scapparone PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] , ormai ventunenne, prese parte, presso la corte milanese degli Sforza, ai festeggiamenti per il matrimonio fra Ludovico il Moro e Con la morte della madre (1506) e dei fratelli (Federico nel 1504 e Ludovico nel 1509, combattendo alla Polesella per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LILIO GREGORIO GIRALDI – WILLIBALD PIRCKHEIMER

LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino Gino Benzoni Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli. Il padre (1554-1620) era figlio, [...] se la puntata a Casteldurante, dal 7 al 10 marzo, di Federico Ubaldo non si riduce a uno scontro burrascoso e iroso tra questo - di sì gran perdita". Come L. stessa si sforza di scrivere alla consuocera, la granduchessa di Toscana Cristina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GUIDOBALDO DEL MONTE – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA

MALASPINA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Gabriele Patrizia Meli Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] a un accordo raggiunto dal capo militare della spedizione, Federico da Montefeltro, con una parte dei Volterrani, nella giungesse alla pace, ma il M. non acconsentì. Quando lo Sforza perse definitivamente il Ducato, il M. era ormai legato a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DE' MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 102
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
solarpunk
solarpunk (solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali