TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] d'Aragona nell'Arco di Castel Nuovo a Napoli, e, nel rovescio dei loro ritratti agli Uffizî, Federico da Montefeltro e Battista Sforza. Negli scenarî di Mantova, che attualmente si trovano a Hampton Court, il Mantegna rievocò un trionfo classico ...
Leggi Tutto
LAURANAI, Luciano
Arduino COLASANTI
Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] nuovo a Pesaro, occupato nella costruzione della Rocca, che Costanza Sforza aveva iniziata nel 1474. A questo lavoro egli attese in qualità tutta la sovrana bellezza del palazzo, che lo stesso Federico II definì "una abitazione bella e degna quanto ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] re di Polonia e granduca di Lituania (1506-1548); 6. Federico (nato nel 1468, morto nel 1503), cardinale e arcivescovo di del margravio di Brandeburgo; dalla seconda, Bona Sforza figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano (nata nel 1493, morta ...
Leggi Tutto
MASSA e CORSICA, Marchesi di
Ubaldo Formentini
Con la quadripartizione del patrimonio obertengo, avvenuto nei primi del sec. XI (v. lunigiana), la linea primogenita, rappresentata negli atti divisorî [...] di sua figlia Adelasia con Enzo, figlio naturale di Federico II, il dominio ereditario dei Massa-Cagliari venne a E. Besta, La Sardegna medioevale, Palermo 1908, voll. 2; G. Sforza, Mugâhid e le sue scorrerie contro la città di Luni, Torino 1917; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] doge per 14 giorni nel luglio 1461, Antoniotto, devotissimo agli Sforza, poeta e capostipite del ramo milanese. Da Bartolomeo, per Dei suoi molti figli sono notevoli specialmente Ottaviano (v.) e Federico (v.). Dopo il 1528 i F. rimasti in città, ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] Giulio III. Troilo fu fatto decapitare da Clemente VIII; Paolo e Federico furono i primi a portare il titolo di principi d'Albano e di casa S. nella famiglia del marito, il duca Sforza Cesarini. Il maresciallato della Chiesa fu allora trasferito alla ...
Leggi Tutto
ROSSI
Luigi Simeoni
. Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] fedele all'impero, e Bernardo di Orlando fu familiare di Federico II. Ma divenuto papa nel 1243 Sinibaldo Fieschi (Innocenzo ) e, tornata Parma ai Visconti, a questi e infine agli Sforza sino alla reggenza di Ludovico il Moro che li combatté e bandì ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Roberto PALAMAROCCHI
*
Uomo politico e umanista, nato a Firenze il 5 giugno 1396, morto a Napoli il 27 ottobre 1459. Iniziò il corso dei pubblici uffici in età già matura, ma dal [...] segretario); a Rimini, a Venezia, a Siena; all'imperatore Federico che accompagnò a Roma (e fu allora creato cavaliere dal alleanze fiorentine, mutò l'amicizia veneziana con quella dello Sforza, perché il M. rimase fermo nell'attaccamento ai vecchi ...
Leggi Tutto
MARTESANA
Cesare Manaresi
. Col nome di Martesana s'indicò nel Medioevo una vasta regione a nord-est di Milano, dai confini non bene determinati e non costanti; ai tempi di Gian Galeazzo Visconti comprendeva [...] abitanti di Cantù furono alleati di Como contro Milano. Federico Barbarossa nel 1158 strinse accordi con i Martesani e e del Seprio. Al tempo dei Visconti e degli Sforza esisteva un capitano della Martesana per l'amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] 77) legato a latere per Pio II a sollecitare presso l'imperatore Federico III, nel 1459, la guerra contro il Turco. Fu poi, Jacopo della Quercia, in Bull. storico senese, Siena 1925; G. Sforza, Una monaca e un Re, in Ricordi e biogr. lucchesi, Lucca ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...