• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [15]
Storia [11]
Diritto [9]
Diritto civile [4]
Religioni [3]
Diritto commerciale [3]
Storia delle religioni [1]
Scienze politiche [2]
Storia contemporanea [2]
Istituzioni enti ministeri [1]

Sclòpis, Federico Paolo, conte di Salerano

Enciclopedia on line

Sclòpis, Federico Paolo, conte di Salerano Storico, giureconsulto e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1878); magistrato (dal 1822), partecipò ai lavori di redazione dello statuto carlo-albertino quale presidente della Commissione superiore di censura. Deputato e ministro della Giustizia nel 1848, fu poi senatore (1849) e presidente del Senato (1864). Nel 1872 presiedette a Ginevra il consiglio arbitrale per la questione dell'Alabama. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIEMONTE – ALABAMA – GINEVRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sclòpis, Federico Paolo, conte di Salerano (2)
Mostra Tutti

Sclopis, Federico Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Federico Paolo Sclopis Laura Moscati Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] storico-giuridica subalpina tra la Restaurazione e l’Unità, Roma 1984. L. Moscati, Modelli costituzionali nel pensiero di Federico Sclopis, «Clio», 1985, 21, pp. 563-81. G.P. Romagnani, Storiografia e politica culturale nel Piemonte di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Iacopo Renato Giusti Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] a non rimpatriare più e a chiedere asilo al Piemonte. Dopo una breve permanenza a Torino nella casa di Federico Sclopis (dove conobbe Berti, Carutti, Paleocapa, Boncompagni, ecc.), accettò l'invito di mons. L. Renaldi, vescovo di Pinerolo, di recarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – OPERA DEI CONGRESSI – MARSILIO DA CARRARA – VITTORINO DA FELTRE – FEDERICO SCLOPIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dopo che sono diventato Papa tutti convengono che è un capolavoro" (D. Federici, G. XVI tra favola e realtà, Rovigo 1948, p. 73). nel Regno di Sardegna a opera specialmente di F. Sclopis, perché mancò un chiaro principio organico ispiratore, un serio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANETTI, Giacomo Franco Della Peruta Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] quelle indicate in bibliografia, lettere del G. sono conservate nell'Accademia delle scienze di Torino (Carte Federico Sclopis), nella Biblioteca civica di Torino, nella Biblioteca provinciale di Torino (Carte Baruffi), nella Biblioteca universitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – CAMERA DEI DEPUTATI – STATUTO ALBERTINO – DEFENDENTE SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANETTI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Mancini, Pasquale Stanislao

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pasquale Stanislao Mancini Luigi Nuzzo Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] marittimo nel 1851, tre anni dopo fu nominato relatore nella commissione per la statistica giudiziaria, presieduta da Federico Sclopis, e nel 1857 consigliere del ministero degli Esteri per gli affari diplomatici e il contenzioso diplomatico. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CASSINIS – CODICE DI PROCEDURA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

PERTILE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTILE, Antonio Stefano Tabacchi PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] una così ampia ricostruzione della storia del diritto italiano, dopo le sintetiche ricostruzioni di Pietro Luigi Albini e Federico Sclopis. Assai critico fu invece uno studioso inizialmente vicino a Pertile come Francesco Schupfer, libero docente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCA

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCA Giovanni Dondi Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] storici intorno all'arte tipografica…, (pubblicata solo nel 1876) è la Storia dell'antica legislazione del Piemonte del conte Federico Sclopis, apparsa nel 1833. Fino al 1841 la produzione del B. fu di prevalente interesse regionale e riguardò per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARETTA, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARETTA, Gaudenzio Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] , in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXXVIII (1902-1903), pp. 279 ss.; Torino, Accademia delle scienze, Fondo Federico Sclopis, cartt. 25.661-25.669 (altre lettere con i numeri 34.375, 34.376, 34.380); Ibid., Biblioteca Reale. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL VECCHIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Alberto Mario Caravale Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti. Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] II imperatore, Firenze 1872 e nella monografia La legislazione di Federico II imperatore, Torino 1874. Il volume, dedicato a Federico Sclopis, offriva un quadro generale delle magistrature regie e centrali e periferiche, del loro rapporto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali