• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [12]
Storia [9]
Arti visive [8]
Teatro [6]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Letteratura [5]
Musica [5]
Geografia [4]
Filosofia [4]

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] solo dai Prolegomena ad Homerum del professore hallense Federico Augusto Wolf, pubblicati nel 1795. Il Wolf parte il Goethe, lo ricusò dopo qualche esitazione; lo ricusò lo Schiller; assentirono i romantici, prima di ogni altro i fratelli Schlegel). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGOGIA Ernesto Codignola (gr. παιδαγωγία). La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] promosse da Kant si muovono le Lettere sull'educazione estetica di Schiller, in cui si tenta di comporre nella sintesi dell'arte . L'unico veramente geniale discepolo di Pestalozzi è stato Federico Froebel, il creatore dei "giardini d'infanzia". La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] milit. de l'Ég. sous les Lagides, Parigi 1911. Roma: H. Schiller e M. Voigt, Die römischen Staats-, Kriegs- und Privataltertümer, Monaco 1893, così la colonia saracena di Lucera, fondata da Federico II nel 1224. Lo stesso feudalismo rappresenta, fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

HEBBEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBBEL, Friedrich Carlo Grünanger Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] per cui si viene accostando a quella pur tanto diversa dello Schiller. Affievolitasi la vena lirica, H. si fa negli epigrammi maestro sviluppi del dramma hebbeliano, il testamento più vero di Federico Hebbel sarà raccolto da Tolstoj e Dostoevskij. E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBBEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti

TIECK, Johann Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

TIECK, Johann Ludwig Giovanni A. AIfero Scrittore, nato a Berlino il 31 maggio 1773, morto pure a Berlino, il 28 aprile 1853. Di famiglia borghese, frequentò il ginnasio a Berlino, l'università a Halle, [...] col Novalis, che l'ebbe carissimo, con Fichte e Schelling, e conobbe Schiller e Goethe. Nel 1801 passò a Dresda con F. Schlegel, per la prima edizione completa (1826 e 1828). Chiamato da Federico Guglielmo IV a Berlino nel 1841, vi trascorse gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIECK, Johann Ludwig (1)
Mostra Tutti

MÜLLER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Johannes Carlo ANTONI Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] sul progetto d'una lega di principi tedeschi, promosso da Federico II, e in altri scritti politici, sostenne la necessità di e patriarcali istituzioni, rispondeva ai gusti dell'epoca. Lo Schiller vi attinse l'argomento del suo Wilhelm Tell. La scuola ... Leggi Tutto

LUDWIG, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIG, Otto Giovanni A. AIfero Poeta tedesco, nato il 12 febbraio 1813 a Eisfeld (Turingia), morto il 25 febbraio 1865 a Dresda. Di agiata famiglia borghese, ebbe una giovinezza travagliata in seguito [...] (fra cui Agnes Bernauerin, un dramma su Federico II, Marino Faliero, Tiberius Gracchus), impedito nella 6, e nella grande edizione diretta da P. Merker, in unione col Goethe-Schiller-Archiv (O. L. Sämtl. Werke, Monaco 1912 segg., voll. 6). La ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – ESPIAZIONE – FRESDORF – TURINGIA – GLADBECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDWIG, Otto (1)
Mostra Tutti

SASSONIA-WEIMAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] e l'università di Jena, nella quale insegnava lo Schiller, conobbe la sua piena fioritura. L'ideale del principe per Carlo Augusto era rappresentato da Federico il Grande; dopo la morte di Federico fu il più attivo sostenitore della lega principesca ... Leggi Tutto

SCHREYVOGEL, Josef

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHREYVOGEL, Josef Carlo Grünanger Letterato e drammaturgo, nato a Vienna il 27 marzo 1768, morto ivi il 28 luglio 1832. Abbandonò gli studî giuridici per dedicarsi interamente alle lettere e al teatro. [...] , interpreti la Schröder, l'Anschütz, Ferdinando Löwe, Federico Wilhelmi, Sofia Müller e altri valentissimi. Pur restando fermo e attribuiva al dramma, col Lessing e con lo Schiller, un'altissima missione educatrice, nella pratica si lasciava guidare ... Leggi Tutto

LUISA regina di Prussia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISA regina di Prussia Walter Platzhoff Nata il 10 marzo 1776 a Hannover, figlia del duca Carlo di Meclemburgo-Strelitz, sposò, non ancora diciottenne (1793), il principe ereditario di Prussia, il [...] futuro re Federico Guglielmo III. Questo matrimonio, da cui nacquero nove figli, riuscì molto felice; la vita di famiglia dei coniugi era dei classici tedeschi. Il suo poeta favorito era Schiller, che essa aveva caldamente, ma invano, cercato ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – HANNOVER – BERLINO – APPIANÒ – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali