GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] per trattare con Ludovico, in buoni rapporti con l'imperatore Federico III, l'agognata investitura dello Sforza a duca di Milano e i più alti dignitari della corte milanese: Roberto Sanseverino, Gaspare da Vimercate, Pietro Pusterla, Cicco Simonetta ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] fu esercitato dal conte d'Avellino Giacomo Sanseverino. I due ufficiali sono documentati in carica il G. in questo modo potesse evitare per il momento un conflitto con Federico II, le cui intenzioni di tornare nel Regno erano da tempo evidenti. ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] di sedizione dei fratelli Sforza e di Roberto Sanseverino. Ferdinando di Aragona si presentava come arbitro tra ). Il segretario ducale decise allora di recarsi a Graz presso Federico III, benché la missione si rivelasse già compromessa.
Anche alla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] Guglielmo, che divenne cardinale; Ugolino, Tedisio, Enrico. Per il Federici avrebbe avuto inoltre due figlie: una, di cui non ricorda il nome, che avrebbe sposato Ruggero di Sanseverino, e Argentina, poi moglie di Corrado Spinola. Le fonti ricordano ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] e godette il favore della regina Giovanna 1 e di Ruggero Sanseverino. Nominato dal capitolo generale lettore a Parigi, non vi si l'arcivescovo di Palermo.
Il 20 dic. 1373 il re Federico III (IV) ordinò ai propri sudditi siciliani di collaborare col ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] duchessa. Agli ambasciatori, che incontrarono a corte Roberto di Sanseverino, le cui difese, nel suo contrasto con la reggente, . Da Ancona la flotta della lega, al cui comando era Federico d'Aragona, si portò a Lissa occupandola, ma esaurì ogni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Regno, già appartenenti a Francesco Mormile e a Tommaso Sanseverino, i quali le difesero strenuamente.
Il 25 aprile del , tanto è vero che accompagnò a Milano nell'aprile del 1465 Federico d'Aragona, quando questi vi si recò a prendere Ippolita Sforza ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] - che due giorni prima i Boemi avevano deposto preferendogli Federico V, l'elettore palatino capo dell'Unione evangelica - fu 1904, pp. 36-56; Correspondance de nonces G., Morra, Sanseverino avec la secretairie d'État pontifical (1615-1621), a cura ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] , ma non ne ottenne il titolo comitale connesso. L'imperatore Federico II nel 1236 gli concesse in feudo anche la signoria di Polizzi inizio del 1246 da Tebaldo Francesco, Guglielino di Sanseverino ed altri a partecipare all'attentato contro l' ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] di Avellino, Ruggero Dell'Aquila, si era rifugiato presso la corte di Federico Barbarossa.
Dopo la morte di Guglielmo I (1166) e il rientro dall'esilio di Guglielmo di Sanseverino, nel 1168 si vide costretto a restituire al cugino, sostenitore del ...
Leggi Tutto