BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] però, anche prendendo sotto la sua protezione Roberto da Sanseverino, fuggito da Milano, dette una risposta sostanzialmente negativa; Stefano Brivio, Zaneta, da cui ebbe un figlio, Antonio Federico.
Nel cod. 2398, c. 108r, della Österr. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] incaricato, nel febbraio 1469, di una ambasceria presso l'imperatore Federico III a Verona, fu eletto nel settembre 1471 oratore a , egli fu inviato ambasciatore al capitano generale Roberto Sanseverino, per decidere sulla condotta della guerra, e nel ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] . Pochi mesi dopo, nel marzo del 1487, un altro Sanseverino, Girolamo, principe di Bisignano, anch'egli come l'altro sul 'abdicazione del padre. Successivamente fu consigliere di re Federico.
Caduta definitivamente la dinastia aragonese, il C. entrò ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] storia esterna delle costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da Federico II, Napoli 1869, p. 101; G. De Napoli nel Rinascimento…, Napoli 1957, p. 46; R. Colapietra, I Sanseverino di Salerno. Mito e realtà del barone ribelle, Salerno 1985, p. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] ai fratelli ed agli ordini di Giulio da Varano e poi di Roberto da Sanseverino il B. partecipò alla sfortunata campagna per la difesa di Rovereto contro i Tirolesi di Federico Kappler e poi a quella per la riconquista della stessa città. Prese parte ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] la prima volta nel 1246, quando si trovava al seguito di Federico d'Antiochia, vicario imperiale in Toscana; non pare, tuttavia, , fu nominato vicario in Roma succedendo a Ruggiero di Sanseverino; egli esercitò quest'ufficio per la durata di almeno ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] , grazie anche all’abilità dello stesso Orsini, di Roberto di Sanseverino conte di Caiazzo e di Marsico, e agli appoggi dati da di Bologna; prese quindi parte, sotto il comando di Federico da Montefeltro, alla battaglia nei pressi di Molinella (o ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] Ercole d'Este. L'anno successivo fece parte del corteggio di Federico d'Aragona nel viaggio in Borgogna, per chiedere la mano di di lì attraverso la Lunigiana passò in Toscana con Roberto Sanseverino, combattendo sotto le mura di Pisa e passando poi ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] anni dopo, nel 1452, quando Alfonso volle ricevere onorevolmente l'imperatore Federico III, mandò l'A. con altri nobili a Roma a suo e di altri valenti capitani. Infine, quando Francesco Sanseverino, duca di Scalea e conte di Lauria, venne inquisito ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Silvano Borsari
Duca di Montalto, figlio naturale di Ferdinando I, re di Napoli, e di Diana Guardato.
Dei numerosi figli naturali di Ferdinando I, ve ne erano due che avevano [...] non vi possono essere più dubbi. Nel febbraio di quell'anno re Federico, fratello dell'A., ordinò che gli venisse donata una gran quantità di 1507, quando tali feudi furono assegnati a Roberto Sanseverino, figlio di Giovan Francesco. Malgrado ciò, la ...
Leggi Tutto