GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] fu esercitato dal conte d'Avellino Giacomo Sanseverino. I due ufficiali sono documentati in carica il G. in questo modo potesse evitare per il momento un conflitto con Federico II, le cui intenzioni di tornare nel Regno erano da tempo evidenti. ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] pp. 7 s.) in poi, ha spesso affermato. Federico Zeri (1948, p. 168) ha altresì rilevato l’ per il Comune di Recanati, Fermo 1873; V.E. Aleandri, Dei pittori sanseverinati Cristoforo di Giovanni, Bartolomeo Friginisco e L. U. nella metà del secolo ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] può aiutare a scoprire la motivazione fondamentale del suo comportamento. Riccardo, come tutti i Sanseverino, prima in età normanna e poi negli anni di Federico II, sostenne con forza una concezione policentrica ed egualitaria del potere, che trovava ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] di sedizione dei fratelli Sforza e di Roberto Sanseverino. Ferdinando di Aragona si presentava come arbitro tra ). Il segretario ducale decise allora di recarsi a Graz presso Federico III, benché la missione si rivelasse già compromessa.
Anche alla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] Guglielmo, che divenne cardinale; Ugolino, Tedisio, Enrico. Per il Federici avrebbe avuto inoltre due figlie: una, di cui non ricorda il nome, che avrebbe sposato Ruggero di Sanseverino, e Argentina, poi moglie di Corrado Spinola. Le fonti ricordano ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] e godette il favore della regina Giovanna 1 e di Ruggero Sanseverino. Nominato dal capitolo generale lettore a Parigi, non vi si l'arcivescovo di Palermo.
Il 20 dic. 1373 il re Federico III (IV) ordinò ai propri sudditi siciliani di collaborare col ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Maria Sforza nel settembre del 1479, sotto il quale militava Sanseverino, e la caduta in disgrazia di Simonetta tra il 1479 e pp. 108-111; G.M. Varanini, Salinguerra Torelli, in Federico II. Enciclopedia fridericiana, II, Roma 2005, pp. 604-606; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] duchessa. Agli ambasciatori, che incontrarono a corte Roberto di Sanseverino, le cui difese, nel suo contrasto con la reggente, . Da Ancona la flotta della lega, al cui comando era Federico d'Aragona, si portò a Lissa occupandola, ma esaurì ogni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Regno, già appartenenti a Francesco Mormile e a Tommaso Sanseverino, i quali le difesero strenuamente.
Il 25 aprile del , tanto è vero che accompagnò a Milano nell'aprile del 1465 Federico d'Aragona, quando questi vi si recò a prendere Ippolita Sforza ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] dei Ss. Paolo e Carlo (1614, con intervento di Binago); a Sanseverino l’altare di S. Maria dei Lumi (1614) e si occupò della , I fratelli Mazenta negli episcopati di Gaspare Visconti e Federico Borromeo, in Quadriportico e pronao della basilica di S. ...
Leggi Tutto