• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [8]
Biografie [9]
Geografia [2]
Italia [1]
Europa [1]
Arti visive [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Archeologia [1]

clickbait

NEOLOGISMI (2018)

clickbait s. m. inv. Adescamento a visitare le pagine di un sito Web, finalizzato all’aumento delle rendite pubblicitarie. • «Non abbiamo mai ceduto alle sirene del clickbait», rivendica con orgoglio [...] il fatturato pubblicitario. Vietato anche il cosiddetto «contenuto sponsorizzato», pubblicità nascosta che dilaga in altre testate. (Federico Rampini, Repubblica, 30 gennaio 2015, p. 22, Mondo). - Espressione inglese composta dai s. click e bait ... Leggi Tutto
TAGS: ALLETTAMENTO

infobesita

NEOLOGISMI (2018)

infobesita infobesità s. f. Flusso eccessivo e incontrollato di informazioni, veicolate soprattutto dalla rete telematica. • L’allarme viene dal fatto che «nell’informazione come nel cibo, l’eccesso [...] infobesità, una situazione in cui troppa informazione può portare alla paralisi, alla distrazione, all’eccesso di fiducia, alle decisioni sbagliate». (Federico Rampini, Repubblica, 14 maggio 2014, p. 28, R2 Mondo). - Adattato dall’ingl. infobesity. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO RAMPINI – INGL

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] , le discordie si aggravarono, esprimendosi politicamente nell’antagonismo fra i partiti guelfo (i Rampini) e ghibellino (i Mascherati). Il primo prevalse durante il regno di Federico II, che vide G., alleata a Venezia e al pontefice, soccombere per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

AMBROSIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È noto che l'Ambrosiana, inaugurata l'8 dicembre 1609, deve la sua fondazione e la prima dotazione al card. Federico Borromeo (1564-1631), e che tra le istituzioni congeneri fu una delle prime a mettere [...] più rapida e per lo più per opera di generosi oblatori. Vanno ricordati, tra i benemeriti della prima ora, i giureconsulti Stefano Rampini e Teodoro Osio, i sacerdoti Giovanni M. Pasqual e G. B. Rusca, il conte Abbiate-Forieri, donna L. M. Talenti di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CRISTOFORO BONAVINO – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO BORROMEO

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] piuttosto libera, un po’ come quella dei film di Federico oggi. Allora invece Fellini e Pinelli mi rimproveravano proprio questa dal titolo Intenzione spregevole e manovra abietta (cfr. F. Rampini, Il secolo cinese, 2005, pp. 120-121) e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

IACOPO da Varazze

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Varazze Carla Casagrande La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] due fazioni della città, i mascherati (ghibellini) e i rampini (guelfi), e celebrò la pace finalmente raggiunta in un' XVI (1996), pp. 5-24; P. Bourgain, Les sermons de Federico Visconti comparés aux écrits de fra Salimbene et Jacques de Voragine, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO ALBERTUCCI DE' BORSELLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Varazze (4)
Mostra Tutti

ANDREA d'Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Isernia Francesco Calasso Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] i natali, mentre il casato dei Rampini, che da molti gli venne attribuito e che Camillo in B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da Federico II, in Atti dell'Accademia Pontaniana, IX,1869, p. 79 ss. dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Isernia (3)
Mostra Tutti

DE MARI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Ansaldo Jean- A. Cancellieri Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] soltanto la sconfitta del partito guelfò, dei rampini. In questo senso egli si trovava perfettamente s., 184; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, passim;C. Piccioni, Histoire du Cap Corse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo Letizia Arcangeli ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] santo del 1522, di un ghibellino piacentino, Fantino Rampini, che aveva tacciato di guelfi e traditori Rossi e edite. Rime, a cura di P. Bottazzoni, Bologna 1711; Vita di Federico da Montefeltro, a cura di V. Bramanti, Firenze 1995; Vita di Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

GRIMALDI, Lucchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lucchetto Riccardo Musso Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] vicende dell'uno da quelle dell'altro. Sembra però, sulla base del Federici e di altri, che sia stato proprio il G. a essere scelto da tempo annoverati fra i capi della fazione detta dei "rampini", in seguito conosciuti anche a Genova come guelfi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sinocentrismo
sinocentrismo (sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il ritorno del sinocentrismo in Asia». (Federico...
Draghi boy
Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali