• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [8]
Biografie [9]
Geografia [2]
Italia [1]
Europa [1]
Arti visive [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Archeologia [1]

economia della condivisione

NEOLOGISMI (2018)

economia della condivisione loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali. • Paradosso [...] comunità d’interessi, la share economy (economia della condivisione) in cui al fai-da-te subentra il facciamo-da-noi. (Federico Rampini, Repubblica, 4 aprile 2013, p. 41) • Di certo, l’economia della condivisione non è un fenomeno di nicchia come il ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

network society

NEOLOGISMI (2018)

network society loc. s.le f. La società che si esprime e entra in relazione attraverso la rete telematica. • «Il futuro in anteprima», attraverso l’informazione, con le sue fonti, e il Mediterraneo. [...] Vanni, Repubblica, 23 giugno 2013, Firenze, p. XI). - Espressione inglese composta dai s. network ‘rete’ e society ‘società’. - Già attestato nella Repubblica del 4 febbraio 2001, p. 33, Cultura (Manuel Castells intervistato da Federico Rampini). ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D’ITALIA – SAN FRANCISCO – MASS MEDIA – TORINO – EUROPA

ipersessualizzato

NEOLOGISMI (2018)

ipersessualizzato p. pass. e agg. Che esibisce in modo eccessivo caratteri e messaggi sessuali. • Lei spiega di aver scritto «L’ablazione» con l’intento di affrontare un tabù. Malattia, cancro, impotenza [...] Guastini, presidente dell’Art Directors Club Italiano (Adci), coordinatore dell’indagine «Come la pubblicità racconta gli italiani». (Federico Rampini, Repubblica, 1° maggio 2015, p. 29, Mondo) • l’inchiesta fin qui condotta ci suggerisce che ancora ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOTENZA SESSUALE – TAHAR BEN JELLOUN – SESSISMO – FRANCIA – BOLOGNA

Chimerica

NEOLOGISMI (2018)

Chimerica s. f. inv. Il rapporto simbiotico esistente tra le economie cinese e statunitense, le più importanti in ambito mondiale. • In precedenza [...] il direttore di «LiMes», Lucio Caracciolo, avrà [...] felice di farle credito per mantenere la propria moneta sottovalutata e invadere dei propri prodotti gli ipermercati Walmart. (Federico Rampini, Repubblica, 29 agosto 2015, p. 10). - Espressione inglese composta dai nomi propri Chi(na) e (A)merica ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUCIO CARACCIOLO – STATI UNITI – WASHINGTON – WALMART

parentocrazia

NEOLOGISMI (2018)

parentocrazia s. f. (spreg. iron.) Il potere che si ottiene dall’essere parente di un personaggio influente. • «Quelle dell’AcegasAps sono ormai delle assunzioni politiche. L’ultimo esempio è quello [...] fenomeno nuovo: ci furono i Roosevelt (Ted e Franklin) e i Kennedy (John, Bob, Ted). Una sottile differenza non va ignorata. (Federico Rampini, Repubblica, 25 marzo 2015, p. 32). - Composto dal s. m. e f. parente con l’aggiunta del confisso -crazia. ... Leggi Tutto
TAGS: FUTURO E LIBERTÀ – CASA BIANCA – NEW YORK – LAZIO – CGIL

cybermoneta

NEOLOGISMI (2018)

cybermoneta (cyber-moneta), s. f. Valuta digitale circolante nella rete telematica. • Basta pensare al fattore che ha generato l’attenzione globale nei riguardi di «Second Life»: qualcosa di niente affatto [...] (si fa per dire) solo 11 milioni di queste cyber-monete. Le possibilità di spenderle restano ancora ridotte. (Federico Rampini, Repubblica, 13 aprile 2013, p. 26, Economia) • Secondo BtcGreece che si vanta di essere la più importante piattaforma ... Leggi Tutto
TAGS: SECOND LIFE

fragilizzare

NEOLOGISMI (2018)

fragilizzare v. tr. Rendere fragile, debole. • Romano Prodi osserva che la Germania frena i salvataggi perché si ritiene a torto penalizzata dall’euro. «È nell’interesse di tutti, Germania compresa, [...] propri: quel tipo di operazioni che, se vanno male, possono «fragilizzare» una banca e renderne necessario il salvataggio. (Federico Rampini, Repubblica, 11 dicembre 2013, p. 22, Economia) • Ma perché l’Europa gioca contro se stessa affidandosi a ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIER CARLO PADOAN – POPULISTICHE – ROMANO PRODI – EUROPA

infobesity

NEOLOGISMI (2018)

infobesity s. f. inv. Flusso eccessivo e incontrollato di informazioni, veicolate soprattutto dalla rete telematica. • Secondo la International Association of Scientific, Technical and Medical Publishers, [...] a 183 miliardi. Erano già tante nel 2007, certo, ma nel 2013 si erano sestuplicate. E qualcuno deve pur leggerle. (Federico Rampini, Repubblica, 14 maggio 2014, p. 28, R2 Mondo). - Dall’ingl. infobesity, a sua volta composto dai s. info(rmation ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO – OBESITÀ – INGL

Pigs

NEOLOGISMI (2018)

Pigs (Pig, Piigs), s. m. e agg. inv. Acronimo di Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia, Spagna. • La rottura dell’attuale equilibrio monetario ha dei costi che si spalmerebbero un po’ su tutti. E non soltanto [...] e pure la Grecia, a gennaio dell’anno scorso, si è vista migliorare il voto da parte di S&P. (Pietro Saccò, Avvenire, 23 aprile 2017, p. 8, Primo piano). - Già attestato nella Repubblica del 28 ottobre 2008, p. 1, Prima pagina (Federico Rampini). ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – IRLANDA – GRECIA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigs (3)
Mostra Tutti

facial recognition

NEOLOGISMI (2018)

facial recognition loc. s.le f. inv. Riconoscimento facciale. • [Mark] Zuckerberg […] prima lancia un software di facial recognition che permette di riconoscere le facce una volta identificate e ricostruire [...] ; queste informazioni vengono immagazzinate e digerite in tempo reale per lanciarci delle offerte su misura, ad personam. (Federico Rampini, Repubblica, 16 luglio 2013, p. 40, Mondo) • Si è tanto discusso di facial recognition, del programma di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTITRUST – ALGORITMO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sinocentrismo
sinocentrismo (sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il ritorno del sinocentrismo in Asia». (Federico...
Draghi boy
Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali