FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] R. Leoncavallo, Barnaba (Gioconda) di A. Ponchielli, Federico (Lohengrin) di Wagner, ma furono senz'altro il conte (Arrighetto), prima assoluta 7 marzo 1935, La bisbetica domata di M. Persico (Petruccio di Verona) 3 marzo 1938, La figlia del re di A ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] ..., in Arch. stor. per le prov. napol., XIV (1889), p. 397; T. Persico, Diomede Carafa, Napoli 1899, pp. 69, 100, 106, 115, 136, 141, 203, 314, 320, 323-333; L. Volpicella, Federico d'Aragona..., Napoli 1909, p. 44; G. Paladino, Per la storia della ...
Leggi Tutto
PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] suo successore Ponzoni (subito sostituito nella prebenda da Oldefredo Persico, ante 25 novembre 1288). Risulta infatti privo di Santa Margherita, nella corte di Sospiro, al parente Federico Ponzoni, poi noto per la brillante carriera podestarile.
...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] , il B. recava anche alcune concessioni di Filippo II, molto attese dal pontefice, che riguardavano lauti donativi a Federico e Carlo Borromeo e ad alcuni familiari del papa.
Queste concessioni facevano parte di una contrattazione avviata ormai da ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] II, p. 433; B. Aldimari, Historia genealogica..., II, Napoli 1691, pp. 408-411; T. Persico, Diomede Carafa, Napoli 1899, pp. 110 s., 115, 120, 123, 125, 333; L. Volpicella, Federico d'Aragona, Napoli 1908, pp. 44, 46; P. Egidi, La politica del Regno ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] dedicato al principe di Urbino, l'adolescente Federico Ubaldo Della Rovere, in onore del quale scrittori politici ital. (1802), Milano 1929, pp. 344, 613, 647; T. Persico, Gli scrittori politici napoletani dal 1400 al 1700, Napoli 1912, pp. 388-402 ...
Leggi Tutto
UGO di Persico
Cristina Dusio
UGO di Persico. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo poeta nato a Cremona sul finire del XII secolo.
Il suo nome figura nel congedo della Frotula noiae moralis [...] ceto dirigente del comune, e un Ugo di Persico Cremonensium oratoribus è ricordato tra i componenti dell’ambasceria del febbraio del 1213 presso Federico II a Ratisbona (Crescini, 1897, p. 283; Persico, 1951, pp. 31-33). Più dubbia l’identificazione ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] (1495). Quando, però, morto Ferrante II, il giovanissimo re Federico I, nel tentativo di riunire intorno a sé tutto il paese, 1881). Per il pensiero politico dell'A., si veda T. Persico, Gli scrittori politici napoletani dal '400 al '700, Napoli 1912 ...
Leggi Tutto
NITTI, Filomena
Giorgio Bignami
NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico.
Era la minore di [...] aver lavorato per due anni come analista chimica, entrò con una borsa di studio all’Istituto Pasteur, dove suo fratello Federico lavorava già da qualche anno presso il laboratorio di chimica terapeutica al fianco di Daniel Bovet. L’incontro con Bovet ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alessandro
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] successivo, si portò nella capitale lo zio Federico, che acclamato re dai baroni si recò von Reumont, Die Carafa von Maddaloni, I, Berlin 1851, pp. 19, 31, 240; T. Persico, Diomede Carafa, Napoli 1899, pp. 141, 315 ss.; L. v. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...