Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] della regione alla luce della Provenza, al gagliardo soffio del mistral, e ci affascina nella "terra d'amore", nella città poi riconquistarlo. Si rivolse a tale scopo allo stesso imperatore Federico II, e ne ottenne l'ufficiale riconoscimento, sì che ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] del Medioevo, e per i nuovi metodi instaurati da Federico Diez nell'esplorazione delle lingue e letterature romanze. Allora in Provenza e Italia (Miscellanea per le onoranze a F. Mistral), Firenze 1930; E. Monaci, op. cit. Bibliografie dei ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] di Filippo di Taranto, e diede in moglie la figlia Antonia a Federico III d'Aragona, re di Sicilia. Ma tanta potenza e le gelosie chartes de la Maison de Baux, ecc., Marsiglia 1882; F. Mistral, Øuvres, Parigi 1887; B. Croce, La regina Isabella Del ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] proposta della Curia trovò l'approvazione anche di G. e di Federico, e il 31 marzo 1373 fu ratificata ad Aversa, mentre . pugliese, XI (1958), pp. 111-155; E.G. Léonard, Mistral, historien de Jeanne Ière de Naples, in Studi in onore di Riccardo ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] autorevolmente ripreso dalla ➔ lessicografia moderna, come ricordano gli esempi ottocenteschi del Trésor dou félibrige di Frédéric Mistral per le parlate d’oc, e del monumentale Thesaurus linguae Latinae della Bayerische Akademie der Wissenschaften ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] entreranno Don Abbondio e Perpetua, ma non il cardinale Federico, entreranno americano e americanizzare, ma non africano.
Sebbene -1924); per il provenzale moderno il Tresor dou félibrige di F. Mistral (voll. 2, Parigi-Aix 1879-86).
Spagna. - Già nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Belinda Stowell AUS
2. Jennifer Isler e Sarah Glaser USA
3. Ruslana Taran e Yelena Pakholchik UKR
7. Federica Salvà e Emanuela Sossi ITA
mistral femminile
1. Alessandra Sensini ITA
2. Amelie Lux GER
3. Barbara Kendall NZL
laser misto
1. Ben ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] (Giuseppe Fago), nono per la Star (Riccardo di Sangro Fondi, Federico De Luca).
Per Londra 1948 (Torquay), l'Olimpiade del dopoguerra, olimpiche per Pechino 2008, con l'esclusione di Europa e Mistral a beneficio di Laser Radial e Neil Pryde RS:X. ...
Leggi Tutto