• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Geologia [9]
Biografie [6]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Zoologia [1]
Economia [1]

KOBELL, Franz Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBELL, Franz Wolfgang von Federico MILLOSEVICH Emma MEZZOMONTI CANTIMORI Mineralogista e poeta tedesco, nato a Monaco il 19 luglio 1803, morto ivi l'11 novembre 1882. In giovane età occupò la cattedra [...] di mineralogia nell'università di Monaco, che tenne per lunghi anni dedicandosi attivamente a ricerche di vario genere nel campo della chimica dei minerali e della fisica e morfologia dei cristalli. A ... Leggi Tutto

PRASINITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASINITI (dal gr. πράσινος "verde") Federico Millosevich Rocce che equivalgono almeno in parte ai Grünschiefer degli autori tedeschi e appartengono alla grande serie degli scisti cristallini. Sono di [...] natura piuttosto basica e caratterizzate, mineralogicamente, da un plagioclasio acido (albite o un termine molto vicino) e da uno o più elementi verdi. A seconda della prevalenza fra questi, dell'epidoto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRASINITI (1)
Mostra Tutti

RIVA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVA, Carlo Federico Millosevich Mineralogista, nato il 3 agosto 1872 a Imbersago sull'Adda, morto, vittima di una valanga durante una ascensione alla Grigna nelle Prealpi Lombarde, il 3 giugno 1902. [...] Laureato in scienze naturali a Pavia, nel 1894, fu nominato subito assistente nell'istituto di mineralogia di quell'università e conservò l'ufficio fino alla morte. In meno di un decennio di lavoro scientifico ... Leggi Tutto

MAZZUOLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZUOLI, Giovanni Federico MILLOSEVICH Nato a Firenze intorno al 1480, fu detto lo Stradino, da Strada in Chianti donde proveniva la sua famiglia; mori a Firenze il 5 giugno 1549. Ebbe vita avventurosa: [...] prima viaggiò per commercio, poi fu a servizio dei Salviati, più tardi s'arruolò soldato con Giovanni delle Bande Nere; ma sempre ebbe la mania di copiare e raccogliere scritture di storia e di romanzi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – COSIMO DE' MEDICI – DINO COMPAGNI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SPADA de' Medici, Lavinio

Enciclopedia Italiana (1936)

SPADA de' Medici, Lavinio Federico Millosevich Letterato, poeta, uomo politico e mineralogista, nato a Macerata il 12 agosto 1801, morto a Firenze il 24 dicembre 1863. Autore, in gioventù, di versi [...] lodati dal Monti e dal Perticari, col quale ultimo fu in grande dimestichezza, si ascrisse in Roma all'Accademia ecclesiastica e, uscitone prelato, senza aver preso però gli ordini sacri, fu avviato alla ... Leggi Tutto

STRÜVER, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÜVER, Giovanni Federico Millosevich Mineralogista, nato il 23 gennaio 1842 a Brunswick in Germania, morto a Roma il 21 febbraio 1915. Si laureò a Gottinga e venne chiamato in Italia, nel 1864, da [...] Quintino Sella che, nominato ministro delle Finanze, voleva assicurare all'insegnamento di mineralogia, da lui tenuto fino a quel momento nel politecnico di Torino, un valido coadiutore. Lo St., salvo ... Leggi Tutto

NAUMANN, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUMANN, Karl Friedrich Federico Millosevich Mineralogista tedesco, nato a Dresda il 30 maggio 1797, morto ivi il 26 novembre 1873. Con una pubblicazione su principî generali di cristallografia del [...] 1821 si acquistò fama di valente cristallografo. Nel 1824, dopo un viaggio in Norvegia, pubblicò i Beiträge zur Kenntnis Norwegens. Dal 1826 al 1871 svolse una lunga e intensa attività didattica come professore ... Leggi Tutto

WASHINGTON, Henry Stephehs

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON, Henry Stephehs Federico MILLOSEVICH Petrografo americano, nato a Newark (New Jersey) il 15 gennaio 1867, morto a Washington il 7 gennaio 1934. Laureatosi nella Yale University, viaggiò a [...] lungo nei paesi del Mediterraneo, Egitto, Asia Minore, Grecia, dove diresse anche scavi archeologici. Riprendendo gli studî di scienze geologiche frequentò la scuola di. Zirkel a Lipsia. Dal 1892 alla ... Leggi Tutto

RINNE, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RINNE, Friedrich Federico Millosevich Mineralogista tedesco nato il 16 marzo 1863 a Osterode nel Harz, una delle più suggestive regioni minerarie d'Europa, morto il 12 marzo 1932 a Günterstal presso [...] Friburgo in B. Allievo di Carlo Klein a Gottinga, lo seguì come assistente a Berlino. Raggiunse la cattedra universitaria nel 1903 a Konigsberg e di qui fu chiamato a Lipsia, quale successore del grande ... Leggi Tutto

ZIRKEL, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIRKEL, Ferdinand Federico MILLOSEVICH Mineralogista e petrografo, nato a Bonn il 20 maggio 1838, ivi morto l'11 giugno 1912. Conseguita la laurea nella città natale, compì un viaggio in Islanda e al [...] ritorno diede la prima descrizione scientificamente esatta di quelle rocce vulcaniche. Dopo un periodo di studî di perfezionamento a Vienna, passò assai giovane all'insegnamento universitario, dapprima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali