. In geologia si designa con questo nome il piano inferiore del Neogenico, che si può considerare il termine di passaggio tra il Paleogenico e il Neogenico. ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
FedericoMillosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] rocce eruttive; per la giacitura, per la loro composizione mineralogica, per la costituzione chimica e rappresentazione di questa mediante formule magmatiche o diagrammi, per la struttura e per la classificazione, ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
FedericoMillosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] che, nel momento in cui fu creato, prevaleva in modo quasi assoluto il metodo di studio fondato sull'osservazione e sulla descrizione delle sezioni sottili di rocce e dei minerali che le costituiscono.
Per ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino
Bruno MINOLETTI
FedericoMILLOSEVICH
Uomo di stato, nato alla Sella di Mosso (Biella) il 7 luglio 1827, morto a Biella il 14 marzo 1884. Laureatosi in ingegnena a Torino (1847), fu [...] inviato dal governo sardo a Parigi a perfezionarsi all'Ècole des Mines. Tornato per arruolarsi nel'48, fu restituito agli studî dal Desambrois. Fino al'60 si diede alla scienza, anche a Londra, in università ...
Leggi Tutto
TUFO
FedericoMillosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] dei travertini leggieri porosi (pietra spugna) come quelli della Puglia, localmente detti carparo o marzaro. Anche delle arenarie friabili, calcaree o argillose, prendono in molte regioni d'Italia la denominazione ...
Leggi Tutto
PIROLUSITE
FedericoMillosevich
. La pirolusite (da πῦρ "fuoco" e λούω "lavo", per la proprietà di scolorire i vetri verdi per contenuto in ferro) è il biossido di manganese (MnO2) assai diffuso in [...] natura. Di uguale costituzione chimica è la polianite dimetrica, isomorfa con la cassiterite e con il rutilo. La polianite stessa, e molti altri minerali di manganese, si trasformano, per processi di alterazione ...
Leggi Tutto
GABBRO
FedericoMillosevich
. Leopoldo von Buch nel 1810 diede tal nome a una roccia intrusiva che si trova nelle colline del Gabbro sulla costa tirrena a sud di Livorno. Quasi nel medesimo tempo Haüy [...] dava a rocce consimili da lui conosciute, e provenienti dalle Alpi franco-piemontesi e dalla Corsica, il nome di eufotidi, che vuol dire "di bell'aspetto". La preferenza rimase al primo nome, ormai universalmente ...
Leggi Tutto
PSEUDOMORFOSI
FedericoMillosevich
. Letteralmente significa falsa forma e serve a indicare il fenomeno, abbastanza frequente in natura, per il quale un minerale assume, non la forma che gli è propria, [...] ma quella di un altro minerale. Il fenomeno rientra in genere nel quadro dei processi di minerogenesi e in particolare delle trasformazioni che i minerali subiscono. In questo caso si tratta di processi ...
Leggi Tutto
ZAMBONINI, Ferruccio
FedericoMillosevich
Mineralogista e chimico, nato, a Roma il 17 dicembre 1880, morto a Napoli il 12 gennaio 1932. Conseguita a Roma la laurea in scienze naturali nel 1903, avendo [...] già pubblicato 22 tra note e memorie, fu assistente a Torino (1904), a Napoli (1906-09), dove cominciò gli studî sui minerali del Vesuvio, professore di mineralogia nelle università di Sassari (1909), ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
FedericoMILLOSEVICH
Nato a Firenze verso il 1220, fu uomo politico e letterato notevole della Firenze guelfa. Notaio e cancelliere del comune, andò ambasciatore ad Alfonso X di Castiglia [...] nel 1260 e, per la sconfitta di Montaperti, al ritorno si fermò in Francia, né rivide la patria fino al 1266 con il trionfo dei Guelfi. Da allora alla sua morte (1294?) ebbe molti incarichi e uffici onorevoli ...
Leggi Tutto