• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Geologia [9]
Biografie [6]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Zoologia [1]
Economia [1]

BARDIGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Calcare saccaroide venato di colore grigio ceruleo più o meno intenso. Il bardiglio comune presenta diffusioni uniformi di sostanze argillose o carboniose; reticolate, il bardiglio fiorito. È tipico del Triassico delle Alpi Apuane in relazione con le masse di marmo bianco. Si usa in architettura per decorazioni e pavimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI APUANE – TRIASSICO – CALCARE

BEOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. In geologia, gneiss tabulare micaceo di colore chiaro leggermente tormalinifero. Giacimento classico a Beura, Val d'Ossola, con due varietà principali; una porfiroide meno lavorabile e una micromera tormalinifera (v. gneiss) ... Leggi Tutto
TAGS: VAL D'OSSOLA – GNEISS

ASTERIA o zaffiro stellato

Enciclopedia Italiana (1930)

Varietà di corindone, ricercata come gemma, che a luce riflessa presenta nella direzione dell'unico asse ottico un'opalescenza stellata interna (asterismo). V. corindone e pietre preziose. ... Leggi Tutto
TAGS: CORINDONE

ASTIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Termine adoperato in geologia per indicare la parte elevata del Pliocene (v.), e rappresentato dalle sabbie gialle di Asti, donde il nome. Corrisponde al continentale Villafranchiano (v. neogenico). ... Leggi Tutto
TAGS: PLIOCENE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTIANO (1)
Mostra Tutti

BARREMIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piano geologico della Creta inferiore, detto anche Neocomiano superiore. Il nome, proposto dal De Lapparent, viene adoperato invece dell'Urgoniano, che è stato soppresso (v. cretacico). ... Leggi Tutto
TAGS: CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARREMIANO (1)
Mostra Tutti

ACADIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. In geologia, piano medio del periodo Cambrico dell'America settentrionale, denominato da W. Dawson dagli scisti a Paradoxides del Massachusetts (v. cambrico). ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – GEOLOGIA

ANORTOSITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le anortositi o plagioclasiti sono gabbri con plagioclasio, labradorite o anortite, in forte prevalenza sugli elementi ferromagnesiaci. Nel Canada e nella Norvegia si trovano in rapporto con quarziti o graniti pirossenici, in Val Sesia nella zona leucocrata dei gabbri zonati ... Leggi Tutto
TAGS: LABRADORITE – ANORTITE – NORVEGIA – QUARZITI – GRANITI

APTIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Piano del sistema Cretacico inferiore od Infracretacico formato da argille, calcari ecc., corrispondente al Lower Greensand dei geologi inglesi (v. cretacico). ... Leggi Tutto
TAGS: CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APTIANO (1)
Mostra Tutti

AUGITITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Rocce che si possono riportare alla famiglia dei basalti per scomparsa quasi completa del plagioclasio e assenza di olivina, costituite perciò quasi esclusivamente da augite. Hanno carattere più teralitico che gabbrico ... Leggi Tutto
TAGS: GABBRICO – OLIVINA – BASALTI – AUGITE

AALENIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Piano geologico che segna il passaggio dal Lias al Dogger (periodo giurassico). Così lo denominò il Mayer da Aalen nel Württemberg (v. giurassico). ... Leggi Tutto
TAGS: LIAS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali