• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Geologia [9]
Biografie [6]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Zoologia [1]
Economia [1]

BENITOITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Composizione chim. BaTi3SiO9. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trigonale: (0001) ≿ (10ī1) = 40°12′. Sfaldatura parallela a (10ī1) imperfetta, durezza 6,5; peso spec. 3,65. Ha colore azzurro o azzurro violaceo. La varietà azzurra e limpida può essere tagliata come gemma. Presenta forte pleocroismo. Si trova in una roccia scistosa intercalata nel serpentino di San Benito County in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRIGONALE – PLEOCROISMO – CALIFORNIA – SERPENTINO

APLITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sono filoni leucocratici di piccolo spessore, a struttura granulare uniforme, costituiti da ortose, plagioclasio acido, quarzo con poca mica e pochi elementi ferro-magnesiaci. Essi attraversano i graniti e talvolta anche le rocce incassanti. Vere apliti si trovano in Italia a Baveno, Montorfano ed in Sardegna. Anche magmi sienitici e dioritici possono dare differenziazioni filoniane leucocrate di ... Leggi Tutto
TAGS: DIORITICI – SARDEGNA – GRANITI – ORTOSE – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APLITI (1)
Mostra Tutti

BARGIOLINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Quarzite scistosa per la presenza di lamina di mica, di colore giallo o grigiastro, talvolta zonata. Si rinviene a Barge (Cuneo), donde il nome, e si adopera per pavimenti di grandi aree coperte, lastre da balconi ecc. (v. silicee, rocce) ... Leggi Tutto
TAGS: QUARZITE – BARGE

ANATASIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È, come il rutilo (v.), una fase dimetrica di TiO2; c = 1,7771. Cristalli talora assai ricchi di facce con abito di solito bipiramidale, sfaldatura secondo (001) e (111). Durezza: 5,5-6; peso specifico: 3,82-3,95-4,1. Splendore adamantino; colore giallognolo, bruno, azzurro-indaco. Doppia rifrazione forte, talora biassicità anomala (Mallard) ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – RIFRAZIONE – DIMETRICA – RUTILO

BASANITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. In geologia sono così designati i tipi effusivi dei magmi teralitici costituiti da un plagioclasio basico, un feldspatoide e un elemento ferro-magnesiaco (augite) a cui si aggiunge l'olivina. Si distinguono basaniti nefeliniche e basaniti leucitiche (v. basalto) ... Leggi Tutto
TAGS: FELDSPATOIDE – GEOLOGIA – OLIVINA – AUGITE – MAGMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASANITI (1)
Mostra Tutti

ANFIBOLITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le anfiboliti sono rocce scistose anfibolichefeldspatiche derivanti per dinamometamorfismo da rocce massicce gabbriche. Le varietà di anfiboliti, con quelle di prasiniti, gabbri, serpentino, pirosseniti, costituiscono le cosiddette pietre verdi delle Alpi occidentali (v. Scisti anfibolici, prasiniti) ... Leggi Tutto
TAGS: ANFIBOLICI – GABBRI – SCISTI

ALESSANDRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così fu chiamata in onore di Alessandro I di Russia una varietà di crisoberillo, dal colore verde-smeraldo a luce riflessa e rosso-violaceo a luce trasmessa. È pietra preziosa piuttosto rara (v. crisoberillo, pietre preziose) ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI RUSSIA – PIETRE PREZIOSE – CRISOBERILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRITE (1)
Mostra Tutti

ABSAROKITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Costituisce la varietà più femica delle rocce basanito-leucitiche, ricche di olivina ed augite, prive di feldspato nella massa fondamentale. In Italia si rinviene a Fiordine (Montefiascone) un'absarokite meno basica delle americane (v. leucitiche, rocce) ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEFIASCONE – FELDSPATO – OLIVINA – AUGITE – ITALIA

ALBIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine geologico che indica il piano inferiore del Cretacico medio, costituito da arenarie e sabbie verdi sormontate da marne e argille teguline. Equivale al Gault degl'Inglesi (v. cretacico). ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO – ARENARIE – ARGILLE

BATOLITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le batoliti, così chiamate dal Suess, sono massi di rocce intrusive, prevalentemente graniti, d'origine profonda, spesso circolari o ellittiche che occupano cavità di grandi dimensioni entro la crosta terrestre. Per lo più arcaiche o paleozoiche, molto di rado mesozoiche o cenozoiche. Si rinvengono anche batoliti più basiche e meno profonde ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ORIGINE PROFONDA – CENOZOICHE – MESOZOICHE – GRANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATOLITI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali