• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Geologia [9]
Biografie [6]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Zoologia [1]
Economia [1]

BEUDANT, François-Sulpice

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 15 settembre 1787, morto ivi nel dicembre del 1850. Nel 1818 intraprese un viaggio mineralogico in Ungheria, a spese dello stato, e ne pubblicò poi la relazione: Voyage minéralogique et geologique en Hongrie (voll. 3, Parigi 1822). Fu professore di mineralogia (1820) della facoltà di scienze di Parigi, e (1824) membro dell'Académie des Sciences. Nominato ispettore generale dell'università, ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – MITSCHERLICH – ISOMORFISMO – MINERALOGIA – UNGHERIA

BLANFORD, William Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo, nato a Londra il 7 ottobre 1832, morto ivi il 23 giugno 1905. Nel 1854 entrò nella Geological Survey of India, ove rimase fino al 1882. Durante questo periodo prese parte a una spedizione in Abissinia (1866), fu nominato membro della Persian Roundy Commission (1871-72), e socio della Royal Society (1874). Delle sue pubblicazioni, oltre quella sulla fauna dell'India Britannica (1838), meritano ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – ABISSINIA – PERSIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANFORD, William Thomas (1)
Mostra Tutti

D'ACHIARDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Mineralogista italiano, nato il 28 novembre 1839 e morto il 10 dicembre 1902. Esordì nella scienza con studî paleontologici assai apprezzati, come quelli sui Corallari fossili del nummulitico delle Alpi Venete (in Mem. Soc. ital. sc. nat., Milano, 1866 e 1868), ma in seguito si orientò prevalentemente verso la mineralogia e ne divenne professore nell'Ateneo pisano. Fra le sue numerose pubblicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO PISANO – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ACHIARDI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BROCHANT de Villiers, André-Jean-François-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Membro dell'Accademia di Francia, nato a Villiers, presso Nantes nel 1773 e ivi morto nel 1840. Fu professore di geologia e di mineralogia all'École de Mines, e inoltre ispettore generale delle miniere, e direttore della cristalleria di Saint-Gobain. Nel 1801 pubblicò un trattato elementare di mineralogia in due volumi secondo i principî di Werner, e nel 1818 un trattato di cristallografia e numerose ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CRISTALLOGRAFIA – SAINT-GOBAIN – MINERALOGIA – DUFRENOY

DOËLTER y CISTERICH, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

Mineralogista, nato ad Arroyo (Portorico) il 16 settembre 1850, morto a Vienna l'8 agosto 1930. Della sua inesauribile attività, profusa in numerosissime pubblicazioni originali, resta documento indelebile il Handbuch der Mineralchemie (Dresda e Lipsia, 1912 segg.), opera in numerosi e grossi volumi da lui iniziata col concorso di numerosi collaboratori nel 1912 e non ancora completa alla sua morte. ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA – GRAZ

BOŘICKÝ, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Mineralogista cèco, nato nel 1840 a Milin presso Přibram, morto nel 1881 a Praga, dove era professore di mineralogia nell'università cèca. Immediatamente dopo Zirkel e Vogelsang, fu tra i primi e più attivi fondatori della petrografia moderna, coltivando i metodi di studio microscopico delle rocce e collegandoli in modo originale a quelli di ricerca microchimica, dei quali si deve considerare un vero ... Leggi Tutto
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – SILICATI – PRAGA

BOODT, Anselmus Boethius de

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e alchimista nato a Bruges nel 1550 morto circa il 1632. Fu medico dell'imperatore Rodolfo II. La sua Gemmarum et lapidum historia (Hanau 1609; Leida 1636) è, dopo quelli di Agricola e di Biringuccio, che sono del secolo precedente, il terzo, in ordine di tempo, dei libri riassuntivi delle cognizioni mineralogiche agli albori della scienza moderna, e, in certo modo, li completa, perché i primi ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II – ALCHIMISTA – BRUGES – HANAU – LEIDA

CURIONI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Milano nel 1796 e ivi morto nel 1878. Allievo e amico di Scipione Breislak e di altri illustri geologi del tempo, fu da costoro indirizzato agli studî di geologia applicata che egli coltivò attivamente nell'ambito della regione lombarda, dei cui giacimenti minerarî fu assiduo ricercatore. Fece importantissime raccolte di minerali, di rocce e di fossili e riassunse e coordinò i suoi numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – SCIPIONE BREISLAK

BECKE, Friedrich Johann Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Mineralogista e petrografo nato a Praga il 31 dicembre 1855, prima professore a Praga, dal 1898 a Vienna. Ben noto per numerosissimi lavori di mineralogia, petrografia e cristallografia, ma soprattutto per il suo metodo di determinazione di indici di rifrazione in caso di piccoli frammenti e di minerali di dimensioni microscopiche. Fu il primo infatti ad osservare la linea o frangia, che porta il suo ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – VIENNA – PRAGA

BRECCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le brecce sono conglomerati di frammenti angolosi, uniti da cemento vario. Il nome della breccia dipende dalla natura dei frammenti o da quella del cemento. Esse sono monogeniche, se formate da elementi di una sola roccia; poligeniche, se di più. Se i detriti d'una roccia sono ricementati in posto, si ha una roccia a struttura brecciata; esempî, i varî marmi di questo nome (v. conglomerati, marmi) ... Leggi Tutto
TAGS: CONGLOMERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRECCIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali