• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Geologia [9]
Biografie [6]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Zoologia [1]
Economia [1]

MAGALOTTI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGALOTTI, Lorenzo Federico Millosevich Erudito e letterato, nato a Roma di nobile famiglia fiorentina il 13 dicembre 1637, morto a Firenze il 2 marzo 1712. Studiò prima nel seminario romano sotto i [...] gesuiti, poi a Pisa medicina con M. Malpighi, filosofia con C. Rinaldini, matematica con G. Borelli e con V. Viviani. Ammesso alla corte medicea, fu segretario dell'Accademia del Cimento e gentiluomo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGALOTTI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMINI, Domenico Giuseppe ALBENGA Federico MILLOSEVICH Matematico, idraulico e medico, nato a Bologna nel settembre 1655, morto a Padova il 12 luglio 1710. Ancora studente a Bologna difese le [...] opinioni di Geminiano Montanari sopra la meteora bolognese del 1666, discusse dal faentino Cavina, in una tesi stampata a Bologna nel 1676 col titolo Volantis flammae epitropeia. Laureato in medicina qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

AMBLIGONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fluofosfato di alluminio e di litio: Li (AlF) PO4, secondo altri (PO4) [Al (F, OH)] Li. Composizione chimica teorica.: P2 O5 47,9; Al2O3 34,4; Li2O 10,1; Fl 12,9: Totale 105,3 dedotto (O = 2 F) 5,3 = 100. Cristallizza nel sistema triclino: Cristalli grossi o in masse spatiche, frequenti i geminati polisintetici secondo due piani l (101) ed h (001), facenti tra loro un angolo di 89°8′; h biseca quasi ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – SISTEMA TRICLINO – PESO SPECIFICO – CASSITERITE – LEPIDOLITE

SCACCHI, Arcangelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCACCHI, Arcangelo Federico Millosevich Mineralogista, nato a Gravina di Puglia l'8 febbraio 1810, morto a Napoli l'11 ottobre 1893. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1831, si dedicò allo studio della [...] paleontologia e, in seguito, della geologia, finché si orientò decisamente verso la mineralogia. Dapprima coadiutore, divenne titolare, nel 1844, di quella cattedra di mineralogia, che onorò fino al 1891, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

AXINITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale. È un borosilicato di alluminio e di calcio con differenti percentuali di ferro, manganese e magnesio: HCa2 (Fe, Mn, Mg) Al4B (SiO4)4. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino. Delle due orientazioni conosciute la più adottata è quella di von Rath, con le costanti: I cristalli sono di solito grandi, con spigoli taglienti. L'abito variabile, spesso tabulare secondo le forme ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRICLINO – PLEOCROISMO – NEW JERSEY – ALLUMINIO – LITOCLASI

MAGLIABECHI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIABECHI, Antonio Federico MILLOSEVICH Nacque a Firenze il 28 ottobre 1633. Da giovane fu garzone presso un gioielliere, ma nel 1673 si diede tutto agli studî. Il granduca Cosimo III gli affidò la [...] custodia della Biblioteca Palatina, e lì e in casa sua il Magliabechi passò tutta la vita; morì il 27 giugno 1714. Originale fu la vita e il carattere del M., che, deforme e trasandato, volle sempre star ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIABECHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BISCHOF, Karl Gustav

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo e mineralogista, nato a Wörth il 18 gennaio 1792, morto il 30 novembre 1870 a Bonn, dove era professore dal 1819. Deve la sua fama, più che ai numerosi e profondi studî analitici su minerali, rocce e soprattutto sulle pseudomorfosi (di cui fu uno dei primi a mettere in rilievo la grande importanza per le teorie della minerogenesi) al suo Lehrbuch der chemischen und physikalischen Geologie (4 ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – PSEUDOMORFOSI – MINEROGENESI – MINERALOGIA – GEOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCHOF, Karl Gustav (1)
Mostra Tutti

BRONN, Heinrich Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Paleontologo e geologo, nato a Ziegelhausen presso Heidelberg, il 3 marzo 1800, morto a Heidelberg il 5 luglio 1862. Si dedicò particolarmente agli studî di paleontologia e fu uno dei primi e più grandi paleontologi tedeschi. Intraprese viaggi in Italia, in Svizzera e in Francia, in seguito ai quali scrisse Ergebnisse einer naturhistorischen md ökonomischen Reise durch die Schweiz, Italien und Süd-Frankreich ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – HEIDELBERG – GERMANIA – SVIZZERA – FRANCIA

ANNABERGITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arseniato idrato di nichelio: Ni3(AsO4)2 + 8H2O, spesso con cobalto presente fino al 2,5%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; per lo più terrosa, di color verde pomo (fiori di nichelio) o massiccia, raramente in cristalli capillari ed in lamelle. Sfaldatura secondo (010) perfetta. Durezza 11/2-2; peso specifico 3-3, 1. Il minerale è otticamente negativo, qualche volta positivo; ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – CONNECTICUT – VALSASSINA

ARZRUNI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Cultore valentissimo degli studî mineralogici e cristallografici. Discendente da famiglia principesca armena, che resse il principato autonomo di Vaspurakan sul lago di Vān per più di cinque secoli, fino alla conquista del principato stesso compiuta da Solimano il magnifico; nacque a Mosca il 27 novembre 1847. Recatosi da giovane a studiare in Germania, quivi svolse tutta la sua brillante attività ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – LAGO DI VĀN – AQUISGRANA – GIADEITE – NEFRITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali