• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Geologia [9]
Biografie [6]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Zoologia [1]
Economia [1]

MICHEL-LÉVY, Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHEL-LÉVY, Auguste Federico Millosevich Mineralogista, nato il 17 agosto 1844 a Parigi, dove morì il 24 settembre 1911. Ingegnere minerario ispettore generale delle miniere, direttore del servizio [...] della Carta geologica della Francia, membro dell'Istituto. Con J.-A. Fouqué è considerato il fondatore della scuola petrografica francese. Il primo vi portò prevalentemente la mentalità del geologo e del ... Leggi Tutto

LÉVY, Armand

Enciclopedia Italiana (1934)

LÉVY, Armand Federico Millosevich Mineralogista francese, nato a Parigi nel 1794, morto ivi il 26 giugno 1841. Allontanatosi dalla Francia al tempo della Restaurazione, fu in Inghilterra dove lavorò [...] con W. H. Wollaston e D. Brewster e poi nel Belgio fino al 1830, epoca in cui, tornato in patria, fu nominato professore di mineralogia al collegio Carlomagno. Ha lasciato numerosi lavori di matematica ... Leggi Tutto

FRATICELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATICELLI, Pietro Federico Millosevich Dantista, nato a Firenze il 16 dicembre 1803, e ivi morto il 18 dicembre 1866. Studiò lettere e matematiche nelle Scuole Pie, fu libraio e stampatore, e più tardi, [...] acquistata fama negli studî, accademico della Crusca. Oltre a notevoli cognizioni scientifiche (tali da poter compilare trattati di aritmetica e d'algebra), ebbe principalmente il merito di contribuire ... Leggi Tutto

REPOSSI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1936)

REPOSSI, Emilio Federico Millosevich Mineralogo, nato a Milano il 19 giugno 1876, morto a Torino il 25 ottobre 1931. Fu per molti anni assistente e poi professore aggiunto nella sezione di mineralogia [...] del museo civico di storia naturale di Milano per passare in seguito all'insegnamento nelle università di Cagliari e di Torino. Si devono a lui numerose pubblicazioni di mineralogia e di petrografia, tutte ... Leggi Tutto

FUOCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUOCHI NATURALI Federico Millosevich . Sono dovuti a emanazioni di gas combustibili naturali provenienti dall'interno della terra. Questi gas, se fuorescono da terreni argillosi e umidi, formano le [...] salse; se tali condizioni locali mancano, formano semplicemente sorgenti gassose o, nel caso di accensione perenne, le cosiddette "fontane ardenti". Il fenomeno naturalmente varia d'intensità, e si passa ... Leggi Tutto

TSCHERMAK, Gustav

Enciclopedia Italiana (1937)

TSCHERMAK, Gustav Federico Millosevich Mineralogista, nato a Litovle, Moravia, il 19 aprile 1836, morto a Vienna il 4 maggio 1927. Professore dell'università di Vienna, direttore del Museo imperiale [...] di storia naturale, fondatore del periodico Mineralogisch-petrographische Mitteilungen, fu capo di una fiorente scuola di mineralogisti. L'opera di Ts. vasta ed estesa a varî campi fu veramente decisiva ... Leggi Tutto

GROTH, Paul, von

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTH, Paul, von Federico Millosevich Mineralogista, nato a Magdeburgo il 23 giugno 1843, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1927. Professore dapprima a Strasburgo, poi, dal 1883, a Monaco, alla [...] sua operosità devono la cristallografia e la mineralogia molto del loro incremento e sviluppo nell'ultimo cinquantennio. Fondò, nel 1877, la Zeitschrift für Kristallographie, ancora oggi, sotto nuova direzione, ... Leggi Tutto

PEROWSKITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROWSKITE Federico Millosevich . Minerale descritto nel 1839 da G. Rose e da lui dedicato al russo Perovskij. Metatitanato di calcio CaTiO3, contenente quasi sempre piccole quantità di Fe. I cristalli, [...] del sistema monometrico, sono di abito cubico con ottaedro, rombododecaedro e altre forme subordinate. In realtà si tratta di pseudocubi costituiti da un complicato sistema di lamelle birifrangenti e perciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROWSKITE (2)
Mostra Tutti

VIOLA, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA, Carlo Maria Federico MILLOSEVICH Geologo e mineralogista, nato a Zara il 2 novembre 1855, morto a Bologna il 4 agosto 1925. Iniziò gli studî universitari a Vienna, ma, come Oberdan e altri Italiani [...] delle terre allora irredente, fuggì presto in Italia, e non rivide la città natia che dopo la guerra mondiale. Si laureò ingegnere a Roma nel 1880. Appartenne per lunghi anni al Corpo reale delle miniere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Carlo Maria (1)
Mostra Tutti

HAIDINGER, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIDINGER, Wilhelm von Federico Millosevich Mineralogista, nato a Vienna il 5 febbraio 1795, morto a Dornbach il 1 marzo 1871. Allievo di Mohs, prima a Graz e poi a Freiberg, ne divenne il successore [...] come "Bergrath" (ispettore geologico) a Vienna. Socio dell'accademia delle scienze dalla sua costituzione (1846), fondatore e primo direttore dell'ufficio geologico (1849), che egli seppe portare a grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAIDINGER, Wilhelm von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali